Agrofarmaci, salute, ambiente

9 luglio 2024 - Patrizia Vida, European Union Copper Task Force, presenta da chi è composto il gruppo di lavoro e gli obiettivi che si prefigge. Descrive, inoltre, il supporto scientifico e normativo che la Task Force offre, raccogliendo dati per la registrazione, come sostanze attive fitosanitarie, di cinque sali di rame insolubili.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


9 luglio 2024 Pasquale Cetola, Sulfur Working Group, aggiorna su modalità e tempistiche previste per il rinnovo dell’approvazione dell’uso dello zolfo in Europa per la gestione della difesa fitosanitaria.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


9 luglio 2024 - Ilaria Braschi, DISTAL - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, presenta i lavori sperimentali su agrofarmaci, salute, ambiente. I lavori sono riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


9 novembre 2022 - Intervista a Beniamino Cavagna, Servizio Fitosanitario - Regione Lombardia, che illustra le misure di mitigazione messe a punto in Lombardia per ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e descrive i miglioramenti ottenuti.



9 novembre 2022 - Intervento completo di Beniamino Cavagna, Servizio Fitosanitario - Regione Lombardia, che illustra le misure di mitigazione messe a punto in Lombardia per ridurre gli impatti dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e descrive i miglioramenti ottenuti.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


9 novembre 2022 - Interviste a Elio Padoan, DISAFA - Università di Torino e Luca Rossi, European Union Copper Task Force, che presentano i risultati degli studi sulla mobilità del rame nel suolo e descrivono il quadro normativo che disciplina l’uso del fungicida in Europa.




9 novembre 2022 - Interventi completi di Elio Padoan, DISAFA - Università di Torino e Luca Rossi, European Union Copper Task Force, che presentano i risultati degli studi sulla mobilità del rame nel suolo e descrivono il quadro normativo che disciplina l’uso del fungicida in Europa.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


9 novembre 2022 - Intervento completo di Ilaria Braschi, DISTAL - Università di Bologna, che espone una sintesi dei lavori sperimentali che hanno studiato le relazioni tra agrofarmaci, salute e ambiente, inseriti negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2022.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


13 gennaio 2021 - Ilaria Braschi (Università di Bologna) presenta l’intervento di Angela Santilio (Istituto Superiore di Sanità) che illustra come si svolgono e quali sono i risultati dei controlli ufficiali sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti. Seguono gli interventi di Marco Brigliadori (Apofruit Italia) e Giampiero Reggidori (Agronomo, libero professionista) che esprimono il punto di vista dei produttori agricoli.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione



13 gennaio 2021 - Carlo Bazzocchi (Agronomo, libero professionista) illustra le norme che disciplinano i residui di fosfonati sui prodotti agricoli e presenta i risultati di uno studio condotto nelle aziende agricole per individuare le principali cause di residualità dei fosfiti in agricoltura biologica e il conseguente impatto commerciale.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione



13 gennaio 2021 - Fabio Sgolastra (Università di Bologna) descrive l’importanza degli apoidei come bioindicatori per rilevare e monitorare lo stato di salute degli ecosistemi.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazioni



27 marzo 2019 - Intervista a Ilaria Braschi, DiSTAL - Università di Bologna, che presenta i risultati di uno studio che ha analizzato ed elaborato statisticamente più di due milioni di dati sulle concentrazioni di fitofarmaci in alcune colture in pre-raccolta e relativi al periodo 2007-2016. La ricerca ha riguardato insetticidi, fungicidi ed erbicidi, rilevando la concentrazione media e il numero di sostanze attive presenti sulle colture, con l’obiettivo di definire un elenco dei fitofarmaci ritrovati più di frequente per singola coltura e su scala nazionale.

Per ulteriori approfondimenti è possibile vedere l’intervento che Ilaria Braschi ha presentato alle Giornate Fitopatologiche 2018.




27 marzo 2019 - Intervento completo di Ilaria Braschi, DiSTAL - Università di Bologna, che presenta, al Congresso europeo sulla sicurezza alimentare e ambientale (Bologna, 12-14 settembre 2018), i risultati di uno studio che ha analizzato ed elaborato statisticamente più di due milioni di dati sulle concentrazioni di fitofarmaci in alcune colture in pre-raccolta e relativi al periodo 2007-2016. La ricerca ha riguardato insetticidi, fungicidi ed erbicidi, rilevando la concentrazione media e il numero di sostanze attive presenti sulle colture, con l’obiettivo di definire un elenco dei fitofarmaci ritrovati più di frequente per singola coltura e su scala nazionale.

Per ulteriori approfondimenti è possibile vedere l’intervento che Ilaria Braschi ha presentato alle Giornate Fitopatologiche 2018.


Scarica la presentazione illustrata al convegno



13 marzo 2019 - Intervista a Sonia Blasioli, DiSTAL - Università di Bologna, che presenta i risultati di uno studio che ha l’obiettivo di mitigare, attraverso zone umide appositamente costruite, la presenza di alcuni fitofarmaci (insetticidi, fungicidi ed erbicidi) rilevati nelle acque di drenaggio agricole.


Scarica il poster della ricerca


30 gennaio 2019 - Intervista ad Alberto Angioni, DiSVA - Università di Cagliari, che presenta i risultati di uno studio sulla presenza di residui di agrofarmaci in alcuni oli extravergine di oliva sardi. In particolare è stata monitorata la presenza di residui di Chlorpyrifos ethyl, principio attivo che per l’olivo è ammesso in Italia solo per interventi al suolo utilizzando formulazioni granulari.

Scarica il poster della ricerca



20 novembre 2018- Intervista a Ilaria Braschi, GRIFA - Gruppo di Ricerca Italiano Fitofarmaci Ambiente, che illustra gli obiettivi del congresso europeo sulla sicurezza alimentare e ambientale e descrive quali sono le problematiche emergenti relative all’interazione degli agrofarmaci e dei nuovi microinquinanti chimici con l’ambiente e gli alimenti.



20 novembre 2018 - Intervista a Laura Carretta, DAFNAE Università di Padova, che presenta i risultati di una sperimentazione in agricoltura conservativa, che ha valutato l’efficacia delle buffer zone per mitigare gli effetti negativi sulle acque superficiali dovuti al glifosate e al suo metabolita (AMPA), presenti nelle acque di deflusso.



20 novembre 2018 - Intervento completo di Laura Carretta, DAFNAE Università di Padova, che presenta al Congresso europeo sulla sicurezza alimentare e ambientale (Bologna, 12-14 settembre 2018), i risultati di una sperimentazione in agricoltura conservativa, che ha valutato l’efficacia delle buffer zone per mitigare gli effetti negativi sulle acque superficiali dovuti al glifosate e al suo metabolita (AMPA), presenti nelle acque di deflusso.


Scarica la presentazione illustrata al convegno


30 ottobre 2018 - ­­­­­­Intervista a Giuseppe Zanin, DAFNAE Università di Padova, illustra gli aspetti applicativi del documento del Ministero della Salute sulla mitigazione del rischio di contaminazione dei corpi idrici.



30 ottobre 2018 - Intervento completo di Giuseppe Zanin, DAFNAE Università di Padova, descrive gli aspetti applicativi del documento del Ministero della Salute (pubblicato il 15 marzo 2017) sulla mitigazione del rischio di contaminazione dei corpi idrici, illustrando in particolare le diverse misure di mitigazione per contenere la deriva e il ruscellamento e come calcolare l’efficacia della mitigazione (in percentuale), in funzione delle diverse misure adottate.

Scarica la presentazione illustrata al convegno


16 ottobre 2018 - Intervista a Michelangelo Lombardo, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che illustra come ridurre, attraverso le “misure di mitigazione”, il rischio di contaminazione dei corpi idrici superficiali conseguente all’impiego dei prodotti fitosanitari.

 

16 ottobre 2018 - Intervento completo di Michelangelo Lombardo, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che illustra come ridurre il rischio di contaminazione dei corpi idrici superficiali conseguente all’impiego dei prodotti fitosanitari. In particolare descrive le fasi di precauzione, le modalità di contaminazione dei corsi d’acqua e dei laghi e le misure di mitigazione (come le fasce di rispetto e la riduzione delle dosi).

Scarica la presentazione illustrata al convegno


2 ottobre 2018 - Intervista ad Aldo Ferrero, DISAFA - Università di Torino, che illustra i risultati di uno studio nazionale pluriennale sulla presenza di prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee, che confermano la stabilità o il leggero miglioramento nelle acque superficiali e un più evidente miglioramento in quelle profonde.


 
2 ottobre 2018 -
Intervento completo di Aldo Ferrero, DISAFA - Università di Torino, che illustra i risultati di uno studio nazionale decennale realizzato da ISPRA sulla presenza di prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee, che confermano la stabilità o il leggero miglioramento della qualità delle acque superficiali e un più evidente miglioramento in quelle profonde.


Scarica la presentazione illustrata al convegno


4 settembre 2018 - Intervento di Alberto Angioni, GRIFA - Gruppo di Ricerca Italiano Fitofarmaci ed Ambiente, che fa il punto sulla presenza di contaminanti chimici negli alimenti, in relazione all’impatto sulla salute e sull’ambiente.

Scarica la presentazione illustrata al convegno


31 luglio 2018 - Intervento completo di Ilaria Braschi, DISTAL - Università di Bologna, che presenta i risultati di un’esperienza nell’utilizzo dei Big Data elaborando i dati analitici i dati analitici del periodo 2007 - 2016 forniti da Conserve Italia e relativi al monitoraggio dei residui di fitofarmaci su colture orticole in campo.

 


Scarica la presentazione illustrata al convegno