9 luglio 2024 - Stefano Benvenuti, DiSAAA-a - Università di Pisa, presenta i lavori sperimentali su difesa dalle piante infestanti. I lavori sono riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.
9 luglio 2024 - Aldo Ferrero, DISAFA - Università di Torino, modera la tavola rotonda su tecniche agronomiche e gestione delle resistenze delle infestanti ai diserbanti.
4 giugno 2024 - Maurizio Sattin, IPSP – CNR Padova, aggiorna sullo stato della resistenza delle erbe infestanti ai prodotti fitosanitari in Italia, illustrando le situazioni più critiche e fornendo indicazioni per migliorare la gestione della difesa.
26 ottobre 2022 - Intervista ad Alessandro Capella, SIPCAM Italia, che descrive l’evoluzione e i meccanismi d’azione dei prodotti fitosanitari utilizzati per la difesa dalle piante infestanti, ipotizzando i possibili scenari futuri.
26 ottobre 2022 - Intervento completo di Alessandro Capella, SIPCAM Italia, che descrive l’evoluzione e i meccanismi d’azione dei prodotti fitosanitari utilizzati per la difesa dalle piante infestanti, ipotizzando i possibili scenari futuri.
26 ottobre 2022 - Intervista a Mirco Casagrandi, esperto fitoiatra e consulente Adama Italia, che racconta il progredire delle diverse strategie di controllo delle infestanti, portando anche alcuni esempi specifici riferiti alle colture estensive e orticole.
26 ottobre 2022 - Intervento completo di Mirco Casagrandi, esperto fitoiatra e consulente Adama Italia, che racconta il progredire delle diverse strategie di controllo delle infestanti, portando anche alcuni esempi specifici riferiti alle colture estensive e orticole.
26 ottobre 2022 - Aldo Ferrero, DISAFA - Università di Torino, espone una sintesi dei lavori sperimentali per la difesa dalle piante infestanti e inseriti negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2022.
14 settembre 2022 - Intervista a Denis Bartolini, Terremerse, che elenca le infestanti che stanno creando grossi problemi di resistenza agli erbicidi e spiega le soluzioni possibili, sottolineando l’importanza delle pratiche agronomiche.
14 settembre 2022 - Intervento completo di Denis Bartolini, Terremerse, che elenca le infestanti che stanno creando grossi problemi di resistenza agli erbicidi e spiega le soluzioni possibili, sottolineando l’importanza delle pratiche agronomiche.
31 agosto 2022 - Lorenzo Milanesi, FMC Agro Italia, illustra le caratteristiche di un erbicida con un nuovo meccanismo d’azione a base di bixlozone per le infestanti dei cereali.
17 febbraio 2021 - Ivano Valmori - Image Line, coordina una tavola rotonda che fa il punto sul futuro del glyphosate. Intervengono: Aldo Ferrero - Disafa, Università di Torino, Angelo Moretto - Dcvt, Università di Padova, Alberto Vicari - Distal, Università di Bologna, Giovanna Azimonti - ICPS Ospedale Sacco Milano, Giuseppe Zanin - Dafnae, Università di Padova, Denis Bartolini - Terremerse Soc. Coop., Claudio Cristiani - Consorzi Agrari d’Italiae Giampiero Reggidori - Agronomo libero professionista.
10 febbraio 2021 - Aldo Ferrero - Disafa, Università di Torino, introduce l’intervento di Anna-Camilla Moonen - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che illustra un approccio innovativo, risultato delle ricerche del progetto IWMPRAISE, per la gestione integrata e sostenibile delle malerbe nelle colture erbacee.
10 febbraio 2021 - Silvia Fogliatto - Disafa, Università di Torino, presenta l’applicazione iNaturalist per il riconoscimento e monitoraggio della flora infestante e le finalità del progetto “Malerbe d’Italia”.
17 settembre 2018 - Intervista a Stefano Benvenuti, Dipartimento di Scienze Agrarie - Università di Pisa, che illustra le attuali problematiche nel controllo della flora infestante negli agroecosistemi, evidenziando le cause dell’aumento dell’aggressività di determinate specie e i mezzi da adottare per un controllo efficace.
17 settembre 2018 - Intervento completo di Stefano Benvenuti, Dipartimento di Scienze Agrarie - Università di Pisa, che illustra le attuali problematiche nel controllo della flora infestante negli agroecosistemi, evidenziando le specie più pericolose e le cause della loro aumentata aggressività imputabili alla gestione dei diserbi, alle lavorazioni del terreno e ai cambiamenti climatici. Infine si sofferma sui mezzi e le strategie agronomiche da adottare per un controllo efficace.
4 settembre 2018 - Intervista a Francesco Vidotto, DISAFA - Università di Torino, che sintetizza le principali modalità di controllo delle infestanti nelle aree extra agricole frequentate dalla popolazione.
4 settembre 2018 - Intervento completo di Francesco Vidotto, DISAFA - Università di Torino, che fa il punto sul diserbo nelle aree extra agricole, evidenziando i metodi di lotta, le normative e l’importanza della progettazione degli ambienti urbani, per limitare la diffusione delle infestanti.
31 luglio 2018 - Intervista a Maurizio Sattin, IBAF-CNR di Legnaro (Padova), che fa il punto sulle infestanti resistenti agli erbicidi in Italia: Lolium su grano duro, Echinocloa su riso e mais, Amaranthus su soia e il più recente Cyperus esculentus su riso e mais.
31 luglio - Intervento completo di Maurizio Sattin, IBAF-CNR di Legnaro (Padova), che presenta un aggiornamento sulla resistenza agli erbicidi in Italia, illustrando mappe di diffusione e di rischio delle infestanti più pericolose, in particolare: Lolium su grano duro, Echinocloa su riso e mais, Amaranthus su soia e il più recente Cyperus esculentus su riso e mais.
16 luglio 2018 - Intervista a Aldo Ferrero, DiSAFA - Università di Torino, che descrive il ruolo che ha oggi il glifosate in campo agricolo ed extra agricolo, illustrando i vantaggi e le principali criticità legate al suo impiego.
16 luglio 2018 - Intervento completo di Aldo Ferrero, DiSAFA - Università di Torino, che illustra le caratteristiche del glifosate e l’evoluzione del quadro legislativo, descrivendo le tappe che dal 1990 hanno portato ad autorizzarne l’impiego fino al 2022.
16 luglio2018 - Intervento completo di Aldo Ferrero, DiSAFA - Università di Torino, che descrive il ruolo agronomico del glifosate e l’impatto economico sulla gestione dei diserbi, illustrando i vantaggi in campo extra agricolo e le principali criticità agronomiche e ambientali.