Difesa dalle malattie

6 agosto 2024 Elisa Angelini, CREA Viticoltura ed Enologia - Conegliano Veneto (Treviso), approfondisce gli studi in corso su flavescenza dorata, focalizzando l’attenzione sui seguenti aspetti: resistenze, genoma, epidemiologia, diffusione territoriale, piante ospiti oltre alla vite e gestione della difesa.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


6 agosto 2024Elisa Angelini, CREA Viticoltura ed Enologia - Conegliano Veneto (Treviso) presenta i lavori sperimentali su flavescenza dorata e virus riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


6 agosto 2024Ilaria Pertot, C3A - Università di Trento, presenta i lavori sperimentali su peronospora della vite e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


6 agosto 2024 - Stefania Pollastro, DiSSPA - Università di Bari, presenta i lavori sperimentali su oidio, botrite e mal dell’esca e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


26 luglio 2024 Davide Spadaro, DISAFA e AGROINNOVA - Università di Torino, presenta i lavori sperimentali su pomacee e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


26 luglio 2024Paola Battilani, DIPROVES, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza, presenta i lavori sperimentali su colture estensive e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


26 luglio 2024 Antonio Guario, esperto fitoiatra, presenta i lavori sperimentali su olivo e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


26 luglio 2024Gianni Ceredi, Apofruit – Cesena, presenta i lavori sperimentali su drupacee e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


26 luglio 2024Andrea Minuto, CeRSAA Albenga (Savona), presenta i lavori sperimentali su orticole, ornamentali e fragola e riportati negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 luglio 2024 Antonio Prodi, DISTAL - Università di Bologna, approfondisce le conoscenze biologiche e tassonomiche sul genere Colletotrichum, uno dei patogeni più importanti al mondo per via dell’impatto economico sulle colture e per l’elevato interesse scientifico. In particolare, sono illustrati la sintomatologia e le colture colpite, le specie del fungo rilevate in Italia e gli obiettivi del progetto CLARITY finanziato da EFSA. 


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 luglio 2024 Franco Nigro, DiSSPA - Università di Bari, illustra la problematica dovuta al genere Colletotrichum su olivo. In particolare, evidenzia la pericolosità delle infezioni latenti, descrive le numerose specie ritenute patogene e le strategie di difesa, basate anche sull’impiego di agenti di biocontrollo.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 luglio 2024 - Giancarlo Polizzi, Di3A - Università di Catania, illustra la problematica causata dal genere Colletotrichum su agrumi, evidenziando le principali specie diffuse nel territorio europeo, la sintomatologia sui frutti e sulle piante, l’impatto negativo dei cambiamenti climatici sulla diffusione del fungo e le strategie di difesa.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 luglio 2024Riccardo Bugiani, Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni - Regione Emilia-Romagna, illustra la problematica causata dal genere Colletotrichum su melo.


 

Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 luglio 2024Riccardo Bugiani, Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni - Regione Emilia-Romagna, presenta il lavoro sperimentale sul genere Colletotrichum. Il lavoro è riportato negli Atti delle Giornate Fitopatologiche 2024.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


11 giugno 2024Emanuele Battel, SUMITOMO CHEMICAL, presenta mandestrobin, un nuovo fungicida per il controllo della monilinia delle drupacee.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


4 giugno 2024 - Marina Collina, DISTAL - Università di Bologna, aggiorna sullo stato della resistenza dei patogeni ai prodotti fitosanitari in Italia, in particolare per le colture della vite (resistenza di Plasmopara viticola agli antiperonosporici) e del pero (resistenza di Stemphylium vesicarium ai fungicidi).


 

Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione
 

4 giugno 2024 - Tiziano Galassi, esperto fitoiatra, commenta i bilanci fitosanitari 2022 – 2023 per le malattie. I bilanci fitosanitari sono stati presentati in specifici incontri organizzati dall’AIPP (Associazione Italiana per la Protezione delle Piante) in collaborazione con le Giornate Fitopatologiche, le Regioni e le Province autonome. Tutte le registrazioni e le presentazioni dei relatori sono disponibili su siti e social di AIPP e delle Giornate Fitopatologiche.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


28 maggio 2024 - Elena Baraldi, DISTAL - Università di Bologna, illustra le applicazioni dell’RNAinterferente nella difesa delle colture descrivendo il nuovo approccio e l’esperienza maturata in alcuni studi. Questa tecnica innovativa permette di creare molecole in grado di colpire in modo mirato ed efficace specifiche avversità, abbassando il rischio di effetti off-target e il contenuto di residui nei prodotti.
 


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


28 maggio 2024  - Simona Masiero, Dipartimento di Bioscienze - Università di Milano, illustra gli studi e le esperienze in corso nell’uso dei “piccoli peptidi” per la difesa delle colture.

 

Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


21 dicembre 2022 - Intervento completo di Ilaria Pertot, C3A - Università di Trento, che espone una sintesi dei lavori sperimentali per la difesa dalla peronospora della vite.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


21 dicembre 2022 - Intervento completo di Vittorio Rossi, DIPROVES - Università Cattolica di Piacenza, che presenta la sintesi dei lavori sperimentali per la difesa dall’oidio della vite.   


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


21 dicembre 2022 - Intervento completo di Rita Milvia De Miccolis Angelini, DiSSPA - Università di Bari, che illustra la sintesi dei lavori sperimentali per la difesa dalla muffa grigia e malattie del legno della vite.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione



7 dicembre 2022 - Intervento completo di Filippo De Curtis, Dip. AAA – Università del Molise, che espone una sintesi dei lavori sperimentali per la lotta alle malattie di alcune specie di fruttiferi (con esclusione di ticchiolatura del melo e maculatura bruna del pero).  


Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


7 dicembre 2022 - Intervento completo di Pierluigi Meriggi, Horta Srl, che presenta la sintesi dei lavori sperimentali per la difesa dalle malattie delle colture erbacee.    


 

Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


7 dicembre 2022 - Intervento completo di Domenico D’Ascenzo, Servizio Fitosanitario Regione Abruzzo, che illustra la sintesi dei lavori sperimentali per la lotta alle malattie delle colture orticole.  
  

 

Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


7 dicembre 2022 - Intervento completo di Andrea Minuto, CeRSAA di Albenga (Savona), che riporta la sintesi dei lavori sperimentali per la difesa dalle malattie applicando tecniche e mezzi alternativi.   
 


 

Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 novembre 2022 - Intervista a Tiziano Galassi, esperto fitoiatra, che commenta i bilanci fitosanitari regionali 2020-2021 sulle malattie, evidenziando le principali criticità emerse nella gestione della difesa.




23 novembre 2022 - Intervento completo di Tiziano Galassi, esperto fitoiatra, che commenta i bilanci fitosanitari regionali 2020-2021 sulle malattie, evidenziando le principali criticità emerse nella gestione della difesa.


Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 novembre 2022 - Intervista a Marina Collina, DISTAL - Università di Bologna, che fa il punto sulla gestione della difesa dalla maculatura bruna del pero, illustrando l’applicazione pratica dei risultati ottenuti con le ricerche e gli studi in corso.  




23 novembre 2022 - Intervento completo di Marina Collina, DISTAL - Università di Bologna, che fa il punto sulla gestione della difesa dalla maculatura bruna del pero, illustrando l’applicazione pratica dei risultati ottenuti con le ricerche e gli studi in corso


Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 novembre 2022 - Intervento completo di Riccardo Bugiani, Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna, espone una sintesi dei lavori sperimentali sulla lotta alla ticchiolatura del melo.


Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


23 novembre 2022 - Intervento completo di Agostino Brunelli, DISTAL - Università di Bologna, presenta una sintesi dei lavori sperimentali sulla difesa dalla maculatura bruna del pero.


Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione



14 settembre 2022 - Intervista a Marina Collina, DISTAL - Università di Bologna, che presenta i risultati degli studi condotti in Italia sui cali di efficacia dei principi attivi contro la peronospora della vite e la maculatura bruna del pero, evidenziando i fungicidi che hanno manifestato le maggiori criticità.




14 settembre 2022 - Intervento completo di Marina Collina, DISTAL - Università di Bologna, che presenta i risultati degli studi condotti in Italia sui cali di efficacia dei principi attivi contro la peronospora della vite e la maculatura bruna del pero, evidenziando i fungicidi che hanno manifestato le maggiori criticità. Inoltre, ai fini del contenimento dei fenomeni di resistenza, ricorda l’importanza di un costante monitoraggio del territorio e un’attenta gestione delle strategie antiresistenza.


 

Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


31 agosto 2022 - Alexandra Carreira e Maria Dimartino, Certis, espongono caratteristiche e modalità di azione di un estratto di semi di lupino ad ampio spettro d’azione fungicida.




Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


31 agosto 2022 - Ilaria Ferri, Gowan Italia, spiega le caratteristiche e le proprietà di una nuova sostanza attiva ad azione fungicida a base di un estratto vegetale da Swinglea glutinosa. 


Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione
 

31 agosto 2022 - Francesco Bourlot, Koppert, evidenzia proprietà ed efficacia di un nuovo prodotto a base del lievito Metschnikowia fructicola nella prevenzione di Botrytis cinerea su fragola e vite e di Monilinia spp. su pesco.


Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


31 agosto 2022 - Francesco Farabullini, Agrauxine, riporta i risultati degli studi su un nuovo fungicida microbiologico a base di Saccharomyces cerevisiae per il controllo di monilia e botrite.




Vai alla pagina del nostro sito e scarica la presentazione


24 marzo 2021 Giannantonio Armentano - Edizioni L’Informatore Agrario, coordina una tavola rotonda per fare il punto sulla diffusione e gestione della Xylella fastidiosa in Italia e in Europa. Intervengono: Donato Boscia - IPSP CNR Bari, Stefania Loreti - CREA DC e Massimo Ricciolini - Servizio Fitosanitario Regione Toscana.


Visita la pagina del nostro sito e scarica le presentazioni


17 marzo 2021Marina Collina – Distal - Università di Bologna, presenta un aggiornamento sulla resistenza ai fungicidi nella vite (Plasmopara viticola e Botrytis cinerea), nel pero (Stemphylium vesicarium), nelle drupacee (Monilinia spp.) e nei vegetali a foglia (Alternaria spp. e Pythium spp.).


 

Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione



10 marzo 2021 Vittorio Rossi - Diproves, Università Cattolica di Piacenza, introduce gli interventi di Alessandro Zappata - BASF e di Elisa Mascanzoni - Corteva, che presentano rispettivamente Revysol®, un fungicida ad ampio spettro d’azione e AF-X1, un agente di biocontrollo a base di Aspergillus flavus per le aflatossine del mais.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione



3 marzo 2021 - Giovanni Vannacci - Università di Pisa, presenta l’intervento di Bruno Caio Faraglia - Mipaaf, che illustra le novità per il settore sementiero a seguito della nuova normativa fitosanitaria europea e come cambia l’attività di controllo degli organismi nocivi.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


3 marzo 2021 Salvatore Davino - Saaf, Università di Palermo, descrive il ruolo epidemiologico delle malattie virali trasmesse per seme e come attuare efficacemente il controllo delle virosi, grazie all’adozione di specifici piani di prevenzione.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


3 marzo 2021Alberto Lipparini - Assosementi, condivide criticità e aspettative dell’industria sementiera conseguenti all’applicazione della nuova normativa fitosanitaria e illustra come il comparto si stia adeguando alle nuove regole europee.


Visita la pagina del nostro sito e scarica la presentazione


24 febbraio 2021 - Coordinati da Francesco Faretra - Disspa, Università di Bari, i contributi di Riccardo Bugiani - Servizio Fitosanitario Regione E. Romagna e di Marina Collina - Distal, Università di Bologna, che illustrano i fattori di rischio che incidono sulla recrudescenza della maculatura bruna, i presupposti per una buona difesa e gli studi in corso per contrastare la diffusione del patogeno.


Visita la pagina del nostro sito e scarica le presentazioni


3 marzo 2021 Alberto Lipparini - Assosementi, condivide criticità e aspettative dell’industria sementiera conseguenti all’applicazione della nuova normativa fitosanitaria e illustra come il comparto si stia adeguando alle nuove regole europee.


30 ottobre - Intervista a Francesco Porcelli, DiSSPA Università di Bari, illustra le esperienze nel monitoraggio e controllo dei vettori di Xylella fastidiosa su olivo, in particolare la sputacchina e altri Aphrophoridae e fa alcune considerazioni sulla possibile convivenza con la Xylella.



30 ottobre - Intervento completo di Francesco Porcelli, DiSSPA Università di Bari, descrive strumenti, tecniche e risultati ottenuti nel monitoraggio dei vettori di Xylella fastidiosa su olivo, in particolare la sputacchina e altri Aphrophoridae. Presenta le possibili modalità di lotta contro i vettori attraverso la difesa chimica, con relative criticità, e le esperienze in corso per il loro controllo biologico.

Scarica la presentazione illustrata al convegno


30 ottobre - Intervista a Marina Collina, DISTAL Università di Bologna, fa il quadro sulla resistenza ai fungicidi in Italia, illustrando le corrette modalità per prevenire il rischio di insorgenza e come gestire la resistenza in campo.



30 ottobre - Intervento completo di Marina Collina, DISTAL Università di Bologna, presenta un aggiornamento sulla resistenza ai fungicidi in Italia a seguito delle indagini condotte su vite, melo, pero, drupacee, frumento, barbabietola da zucchero e basilico. Illustra come si manifesta la resistenza in campo, le modalità di prevenzione e come gestire le emergenze.


Scarica la presentazione illustrata al convegno


16 ottobre - Intervento completo di Antonia Susca, CNR-ISPA di Bari, che illustra la biodiversità genetica dei funghi tossigeni come preziosa risorsa per mettere a punto mirate strategie di prevenzione e contenimento delle micotossine.

Scarica la presentazione illustrata al convegno

16 ottobre - Intervista a Giovanni Martelli, DiSSPA Università di Bari, che fa il punto sulla diffusione della Xylella fastidiosa a cinque anni dalla sua prima rilevazione in Italia. Partendo dall’arrivo in Puglia del batterio, ne illustra l’espansione e la lotta per il suo contenimento.



16 ottobre - Intervento completo di Giovanni Martelli, DiSSPA Università di Bari, che fa il punto sulla diffusione della Xylella fastidiosa a cinque anni dalla sua prima rilevazione in Italia, illustrando la situazione a livello mondiale e nazionale. In particolare vengono presentati i risultati raggiunti dalla ricerca italiana, le misure adottate per contrastare la diffusione dell’insetto e le attività sperimentali in corso per garantire continuità all’olivicoltura italiana.

Scarica la presentazione illustrata al convegno


2 ottobre - Intervista a Simone Silvestri, Ente Nazionale Risi, che affronta il tema della difesa dal brusone del riso, illustrando le modalità di gestione della malattia nel 2017 in Piemonte e i risultati e vantaggi della strategia di lotta adottata all’interno del progetto BRUMA.



2 ottobre -  Intervento completo di Simone Silvestri, Ente Nazionale Risi, che affronta il tema della lotta al brusone del riso, facendo un quadro generale della malattia (pericolosità, diffusione, fattori predisponenti, ciclo, sintomi) e illustrando un’esperienza di difesa attuata in Piemonte nel 2017 (progetto BRUMA).  Una modalità risultata positiva grazie a un attento monitoraggio in campo e la puntuale divulgazione di dati e informazioni.


 

Scarica la presentazione illustrata al convegno


4 settembre - Intervista a Davide Spadaro, Agroinnova - Università di Torino, che illustra i risultati ottenuti dalla ricerca nella messa a punto di metodi alternativi ai fungicidi per la lotta alle micotossine.



4 settembre - Intervento completo di Davide Spadaro, Agroinnova - Università di Torino, che illustra i risultati della ricerca di metodi alternativi ai fungicidi per la lotta alle micotossine sulle sementi e in post raccolta, basati su: trattamento termico, sostanze naturali (oli essenziali), microrganismi antagonisti e varietà tolleranti.


 

Scarica la presentazione illustrata al convegno


31 luglio - Intervista a Paola Battilani, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che fa il punto sul problema delle micotossine, illustrando i risultati del biocontrollo e le nuove frontiere della ricerca, tra cui le micotossine modificate.



31 luglio - Intervento completo di Marco Camardo Leggieri, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che illustra il supporto dei modelli previsionali per il controllo e la gestione ecocompatibile delle micotossine nelle filiere cerealicole.


Scarica la presentazione illustrata al convegno


16 luglio - Intervista a Franco Finelli, Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, che fa il punto sulla diffusione delle infezioni di Ralstonia solanacearum su patata e pomodoro in Italia, evidenziando le difficoltà nella gestione della difesa.




16 luglio - Intervento completo di Franco Finelli, Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, che illustra il ritorno di Ralstonia solanacearum su patata e pomodoro: nuovi casi, le possibili cause, i piani di controllo e le poche azioni a disposizione per contrastarne la diffusione.

Scarica la presentazione illustrata al convegno


18 giugno - Intervento completo di Tiziano Galassi, AIPP - Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, che fa una sintesi dei “Bilanci fitosanitari AIPP 2016 e 2017” per la lotta ai patogeni dei cereali esaminando andamento meteorologico ed epidemiologico, strategie di difesa, criticità nella lotta, casi di resistenza e riassume le informazioni principali emerse dai Bilanci per la lotta ai patogeni di melo, pero, vite e cereali. 


Scarica la presentazione illustrata al convegno


18 giugno - Intervento completo di Agostino Santomauro e Arturo Caponero, AIPP - Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, che fanno una sintesi dei “Bilanci fitosanitari AIPP 2016 e 2017” per la lotta ai patogeni di olivo e agrumi nelle zone del sud Italia, esaminando andamento meteorologico ed epidemiologico, strategie di difesa, criticità nella lotta, casi di resistenza sospetta e accertata. 


Scarica la presentazione illustrata al convegno


31 maggio - Intervista a Tiziano Galassi, AIPP Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, che illustra cosa sono i “Bilanci fitosanitari AIPP 2016 e 2017” evidenziando gli aspetti generali che hanno caratterizzato la difesa dai patogeni di melo e pero (nord Italia), vite (nord, centro e alcune regioni del sud Italia) e cereali.   
 





31 maggio - Intervento completo di Tiziano Galassi, AIPP - Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, che fa una sintesi dei “Bilanci fitosanitari AIPP 2016 e 2017” per la lotta ai patogeni di melo e pero (nord Italia), esaminando andamento meteorologico ed epidemiologico, strategie di difesa, criticità nella lotta, casi di resistenza sospetta o accertata.   

 


Scarica la presentazione illustrata al convegno


31 maggio - Intervento completo di Tiziano Galassi, AIPP - Associazione Italiana per la Protezione delle Piante, che fa una sintesi dei “Bilanci fitosanitari AIPP 2016 e 2017” per la lotta ai patogeni della vite (nord, centro e alcune regioni del sud Italia), esaminando andamento meteorologico ed epidemiologico, strategie di difesa, criticità nella lotta, casi di resistenza sospetta o accertata.   


Scarica la presentazione illustrata al convegno