Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
volume unico
Autori: Sansavini S.
Si è inteso dare uno sguardo retrospettivo all'evoluzione del consumo degli antiparassitari avvenuta in Emilia negli ultimi dieci anni, limitatamente al settore della frutticoltura, e alla correlazioe esistente fra impiego di ...
volume unico
Autori: Govi G.
Gli attuali criteri di lotta antiticchiolatura vanno sempre pi๠orientandosi verso interventi di tipo curativo, eseguiti cioè ad infezione avvenuta. Nel quadro di tali trattamenti si inserisce la prva eseguita per sperimentare ...
volume unico
Autori: Casarini B., Ercolani G.L., Silvestri G.
Gli AA. danno notizia di una esperienza eseguita nell'estate 1961 e volta a saggiare il comportamento di alcune varietà di pomodoro di fronte alle infestazioni di Xanthomonas vesicatoria (Doidge) Dowon e di Corynebacterium ...
volume unico
Autori: Goidanich G.
I fitopatologi sono interessati alle questioni relative alla conservazione degli ortofrutticoli poichà© molti degli elementi di cui il relativo problema è composto, fan parte delle conoscenze di sui ¨ usualmente dotato il ...
volume unico
Autori: Canova A., Goidanich G.
La frutticoltura, anche in Italia, trova nelle malattie da virus una delle pi๠diffuse e gravi fonti di preoccupazione. La situazione, dal punto di vista da cui si parla, è da noi pressappoco similea quella di altri Paesi ...
volume unico
Autori: Casarini B., Rossini P.
Gli AA: hanno inteso saggiare - mediante confronto con la poltiglia bordolese e con un prodotto a base di zineb e di già lunga conoscenza - l'efficacia contro la peronospora della vite di due preparaioni a base rameica e mista, di ...
volume unico
Autori: Caracalli N., Foschi S., Rosetti R.
Negli anni 1959 e 1960 sono state condotte prove di lotta di campagna contro questa malattia con le quali gli AA. si sono ripromessi di mettere a confronto, oltre che alcuni vecchi e nuovi preparati aticrittogamici, anche delle epoche diverse di ...
volume unico
Autori: Giunchi P., Mellini E.
In due campi di prove istituiti in due diverse località della provincia di Ravenna è stata saggiata l'efficacia di una decina di prodotti di uso invernale, o di fine inverno, contro la Diaspis pentagona su pesco, e ...
volume unico
Per i danni sempre crescenti che la psilla arreca alle piante di pero di alcune fra le più importanti zone frutticole italiane, la lotta contro questo fitofago ha assunto in questi ultimi anni una notevole importanza. Nel 1961 sono state ...
volume unico
Autori: Falchieri F.
L'A. si è proposto fondamentalmente di individuare quali fra gli insetticidi di cui oggi si dispone svolga la migliore attività fra le larve di Lhitocolletis blancardella e di indicare lo stadio di viluppo più ...
volume unico
Autori: Casarini B., Martelli R., Rossini P.
Continuando una serie di ricerche intraprese fin dal 1958, è stata saggiata, in prove condotte sulla vite, l'efficacia antioidica di alcune sostanze derivate dal fenolo nitrato e variamente esterificto ed alchilato. Nel 1959 sono stati ...
volume unico
Autori: Battistini A., Pratella G.C.
In vista dell'introduzione nella pratica commerciale della conservazione delle pere "Williams" in sacchi di polietilene sifillati, abbiamo ritenuto opportuno ricercare il "carico" ottimale dell'imballggio plastico, ...
volume unico
Autori: Scognamiglio A.
Nel campo della nematologia agraria, non è possibile considerare la lotta come un insieme di norme e di schemi. Ciò non sarebbe oltretutto possibile stando alla complessità dell'organismo dei nematdi e di tutti quei ...
volume unico
Autori: Quaglia A.
Sono state eseguite prove di diserbo chimico su canali asciutti e su canali con presenza di acqua impiegando, nei primi, erbicidi a base di Monuron, Neburon, ATA-TL e nei secondi diserbanti a base di onuron, Neburon, Cloro-IPC, DPA, DBT, ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.