Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
volume unico
Autori: De Beni P.V., Quaglia A.
Sono state eseguite prove biennali di diserbo chimico in colture di asparago e di fragola impiegando nella prime, erbicidi a base di Monuron, Neburon, Cloro-IPC ed ETPC e nelle seconde diserbanti a bae di Cloro-IPC, Neburon, ATA e 2,4-DES. Nelle ...
volume unico
Autori: Foschi S., Rapparini G.
Con questa indagine gli AA. si sono proposti di porre a confronto l'attività anticercosporica di alcuni tradizionali anticrittogamici con prodotti di più recente introduzione come brestan e maneb ed infine, con il du-ter, ...
volume unico
Autori: Foschi S., Guerra L.
Per poter consigliare ai peschicoltori i pi๠moderni e convenienti mezzi di lotta contro questa avversità gli AA. hanno eseguito prove ponendo a confronto i seguenti preparati anticrittogamici: zira 0,15%; zineb ; TMTD ...
volume unico
In un frutteto del ferrarese è stata istituita nel 1961 una prova su meli cv. Imperatore allo scopo di valutare l'efficacia esplicata dallo zolfo bagnabile 0,4% e zolfo colloidale 0,2% nei confronti el mal bianco del melo. Per ambedue i ...
volume unico
Autori: Foschi S.
L'A. ha messo a confronto l'attività immediata e quella residua di un gruppo di preparati fungicidi su piante di tabacco allevate in serra e sottoposte a trattamento in apposito "banco di irrorazione. L'inoculo ...
volume unico
Autori: Cesari A., Foschi S.
Sottotappi di polietilene, trattati con diversi composti rameici, sono stati assoggettati al dilavamento di 6, 20, 80 e 115 mm di pioggia e l'attività residua di tali composti è stata controllata co metodo della ...
volume unico
Autori: Canova A.
Da un quadriennio circa ci interessiamo attivamente di un complesso di infezioni da virus della fragola, causa un marcato deperimento delle piante. Complesso di infezioni da virus - tanto frequene nei nostri fragoleti - determinato da varie ...
volume unico
Autori: Ferri F., Giardini L., Kovacs A.
Resistenza al dilavamento. La persistenza dei fungicidi è un fenomeno assai complesso il cui esame va pertanto affrontato con metodi i quali rendono possibile l'analisi singola dei fattori che l caratterizzano. Il fattore limitante N. 1 ...
volume unico
Autori: Baldini E.
L'Autore illustra sinteticamente il lavoro sino ad ora condotto in collaborazione con l'Istituto di Patologia Vegetale di Bologna per la produzione di piante di fragola controllate dal punto di visa genetico e sanitario. In apposito elenco ...
volume unico
Autori: Mezzetti A.
Nel triennio 1958/59-1960/61 sono stati sperimentati su vasta scala in Emilia i trattamenti tardivi in frutteto come mezzo di prevenzione contro il marciume delle mele durante la conservazione. Essi hanno avuto lo scopo principale di proteggere la ...
volume unico
Autori: Giunchi P.
Durante gli anni 1956-57 l'Osservatorio per le malattie delle piante di Bologna, sezione di Entomologia sperimentò due sistemi diversi di lotta per combattere la Cydia del pesco, e precisamente: La sperimentazione permise di accertare ...
volume unico
Autori: Rui D.
Si riportano - con delucidazioni e commenti - le principali indicazioni ricavate nel 1961, sulla epidemiologia, sintomatologia e biologia di Peronospora tabacina, nonchè sulla lotta antiperonosporica in semenzaio ed in campagna, unitamente ...
volume unico
Nel 1961 sono state istituite nell'imolese e nel reggiano prove su vite relative all'efficacia dell'Aspor in confronto alla Poltiglia bordolese. In tutti i casi la difesa antioidica è stata affidata allo zolfo ventilato. La ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.