Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
volume unico - pag. 271-282
Autori: N. Caracalli, S. Foschi, R. Rosetti
Negli anni 1959 e 1960 sono state condotte prove di lotta di campagna contro questa malattia con le quali gli AA. si sono ripromessi di mettere a confronto, oltre che alcuni vecchi e nuovi preparati aticrittogamici, anche delle epoche diverse di intervento. I rilievi sono stati effettuati controllando, tesi per tesi, sia la percentuale di infezione delle foglie che la germinabilità dei conidi da queste ultime prelevate. Sono state fatte ricerche anche sull'attività defogliante svolta dai diversi preparati a confronto quando attacchi di C. oleaginum erano in atto. Dall'esame complessivo dei risultati è emerso che i più attivi tra i prodotti sperimentati sono risultati la poltiglia bordolese e lo ziram che hanno svolto attività analoga sotto tutti i punti vista e che la dose di impiego dello ziram dello 0,4% è comparabile a quella della bordolese dell'1,5% in questo particolare tipo di lotta.
Nel caso si debba intervenire su piante gravemente infette e si temano le conseguenze dannose che un'improvvisa defogliazione "da trattamento" potesse determinare, sembrerebbe conveniente ricorrere a preparati a base di zineb, che ha dimostrato di svolgere un effetto defogliante più basso rispetto a quello di altri prodotti a confronto.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.