Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
volume unico - pag. 163-168
Autori: D. Rui
Si riportano - con delucidazioni e commenti - le principali indicazioni ricavate nel 1961, sulla epidemiologia, sintomatologia e biologia di Peronospora tabacina, nonchè sulla lotta antiperonosporica in semenzaio ed in campagna, unitamente alle variazioni imposte dall'avvento della malattia in Italia, alla tradizionale tecnica colturale del tabacco
In particolar modo si sottolinea e si spiega l'anormale andamento delle infezioni; l'importanza preponderante dell'elevata umidità relativa nell'aria, nonchè le laute concimazioni e delle irrigazioni nel condizionare la virulenza degli attacchi peronosporici; l'efficacia terapeutica dimostrata sperimentalmente dal benzolo (usato in semenzaio) e da taluni acuprici, con riferimento specifico alle miscele di Zineb+Ziram.
Si accenna altresì, al ruolo che in futuro potrà avere l'impiego di incroci di tabacco resistenti alla malattia e dotati contemporaneamente di soddisfacenti caratteristiche merceologiche, taluno dei quali è stato provato nel 1961 con esito positivo.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.