Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fungicidi - volume unico
Autori: Elia M., Graniti A., Laviola C., Piglionica V.
Si riferisce sui risultali, quali apparivano nel settembre 1963, di prove di lotta contro l'agente delle "macchie rosse" delle foglie del Mandorlo [Polystigma ochraceum (WahI.) Sacc.], eseguite negli nni 1961, 1962 e 1963 in due ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Foschi S., Rapparini G.
Gli AA. con questa esperienza si sono proposti di saggiare l'attività immediata e la resistenza al dilavamento di formulati in polvere bagnabile e in pasta a base di Ziram, anche per definire le rispettive dosi di impiego ...
Acaricidi - volume unico
Autori: Foschi S., Rapparini G.
Gli AA. riferiscono di esperienze biennali di lotta contro il M. ulmi, effettuate su piante di melo in pieno campo, in cui sono stati messi a confronto prodotti diversi. Per ognuna delle due espeienze (1962 e 1963) sono stati effettuati due ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Foschi F., Gasperetti F.
Sono stati confrontati in serra su piante di tabacco preparati a base di Zineb, Maneb e Dithane M 45 alle dosi dello 0,2; 0,1; 0,05 %. Il Maneb e il Dithane M 45 alle dosi dello 0,2 e 0,1 % hanno fornto elevata analoga protezione dimostrandosi ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Gasperetti F.
Si riferiscono i risultati di un'esperienza realizzata in serra su piante di sedano trattate con dosi diverse (0,32; 0,16; 0,08; 0,04; 0,02 g/l) di Zineb e Ziram e successivamente inoculate con conidi di S. apii. I risultati portano a ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Bannò A., Foschi S., Rapparini G.
Gli AA. riferiscono di un esperienza biennale, realizzata in serra al fine di confrontare l'efficacia anticoccidica di diversi preparati e di miscele di questi. Nel 1962, fra le tesi a confronto,i risultati migliori sono stati forniti dal ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Bernardi G., Kovacs A.
Sono stati messi a confronto in una prova di campo, impostata secondo il sistema del blocco randomizzato in quattro ripetizioni, alcuni diserbanti della carota. Tra questi il Prometryn, impiegatoalle dosi di 2; 1,5; 1 kg/ha di p.a., ha controllato ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Ciampolini M.
L'autore mette in evidenza l'importanza assunta nella difesa dalla Lithocolletis blancardella F. da due specie di Braconidi parassiti: Apanteles circumscriptus Nees ed Apanteles Bicolor Nees. Il icrolepidottero viene parassitizzato in ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Kovacs A., Righi R.
Esaminando con un metodo rapido basato sulla "diffusione in agar" l'attività anticolinesterasica di diversi parathion, si è notato quanto segue: a) L'attività anticolinesterasica del parathion a ...
Dannosità degli antiparassitari - volume unico
Autori: Goidanich G.
La questione degli effetti indesiderabili dei fitofarmaci, che costituisce la maggiore preoccupazione per il desiderato sviluppo futuro della filoiatria, si può cercare di risolvere in diverse manier. Escluso, per motivi d'ordine vario, ...
Dannosità degli antiparassitari - volume unico
Autori: Granhall I.
Nel trattare del problema dei residui dei fitofarmaci che possono esercitare un'azione tossica sull'organismo animale, la prima difficoltà che si presenta è quella della definizione del termine "tossico". In ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Costantino G.
Da qualche anno si è diffusa la notizia che i trattamenti antiparassitari alle piante mediante esteri fosforici. provocherebbero o favorirebbero, segnatamente sulla chioma degli olivi, l'insorgenza dlle fumaggini. Per tale motivo taluni ...
Dannosità degli antiparassitari - volume unico
Autori: Floridi G.
L'ingiustificato allarmismo creatosi in ambienti non competenti intorno ai moderni antiparassitari, non tiene conto davvero degli innumerevoli e sensibili progressi fatti in questi ultimi anni nella rcerca e nella produzione dei moderni ...
Insetticidi - volume unico
La lotta contro il Criptorrinco del pioppo viene fatta attualmente applicando emulsioni di parathion sul tronco delle piante a mezzo di irrorazione o di pennellatura. Il metodo è di elevatissima effiacia pratica, ma presenta ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Lamberti F., Martelli G.P, Quaquarelli A., Sisto D.
Anche nel 1963 sono state effettuate in Puglia, prove di lotta contro la muffa grigia (Botrytis cinerea Pers.) dell'uva. Le prove, condotte su cv. "Regina" allevate a "tendone" prevedevano una seie di trattamenti liquidi e ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.