Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Dannosità degli antiparassitari - volume unico
Autori: Mori P., Rui D.
Le necessità della lotta anticrittogamica impongono l'esecuzione durante la fioritura di trattamenti fitosanitari, magari ripetuti, su talune colture arboree - come per esempio le Pomacee e la vite -onde sorgono delle ...
Macchinari - volume unico
Autori: Mori P., Rui D.
Se l'impiego del mezzo aereo per interventi in Fitoiatria può - fra l'altro - contribuire a risolvere taluni problemi connessi alla carenza di mano d'opera utilizzata in agricoltura, tuttavia a ciò i pongono delle riserve ...
Dannosità degli antiparassitari - volume unico
Autori: Fontana P., Silva S.
La determinazione dei residui di antiparassitari sulle derrate costituisce un problema la cui soluzione presenta molte difficoltà . La prima parte della determinazione, e cioè l'isolamento del princiio attivo, determina la ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Casarini B., Rossini P.
Sono state condotte prove di disinfestazione di tuberi di patata da seme, infetti da Spondylocladium atrovirens e Rhizoctonia solani, con soluzioni contenenti rispettivamente il 0,8 per cento di formaina al 40 per cento, 0,1 per cento di ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Kovacs A., Venieri M.
In laboratorio, usando piante giovani di tabacco allevate in soluzione "KNOP", è stato esaminato l'effetto di vapore dei più comuni fungicidi, contro la Peronospora del tabacco. I prodotti più efficaci, fra i ...
Dannosità degli antiparassitari - volume unico
Autori: Paltrinieri G., Pratella G.C.
Nel quadro di un nostro programma di ricerca di nuovi mezzi di lotta antibotritica, che parte dalla constatazione della parziale inefficienza degli attuali schemi di lotta chimica, è stata sperimentaa la possibilità di ridurre ...
Macchinari - volume unico
Autori: Costantino G.
Il fenomeno sempre più accentuato dell'abbandono della terra da parte dei contadini, massimamente dei giovani, è di una gravità estrema, assai preoccupante. La carenza di mano d'opera agricolasi riflette ...
Nematocidi - volume unico
Autori: Fenili A., Marinari Palmisano A.
In questa nota gli AA. espongono i metodi di sperimentazione adottati ed i risultati conseguiti nella lotta contro i Nematodi galligeni in Toscana. Le prove di laboratorio condotte in ambiente cotrollato od a pien'aria, sono state generalmente ...
Insetticidi - volume unico
Dopo aver richiamato l'attenzione su alcuni particolari dell'etologia della Carpocapsa pomonella L. che rivestono notevole importanza per la difesa delle mele degli attacchi del Lepidottero e dopo ave ricordato i criteri in base ai quali la ...
Nematocidi - volume unico
Autori: Scognamiglio A.
In qualsiasi ricerca nematologica. sia che essa verta sulla sperimentazione di un nematocida sulla pratica attuazione di un qualunque mezzo di lotta o sulla necessità di acclarare la presenza o meno i nematodi patogeni alle colture, ...
Diserbanti - volume unico
Nel presente lavoro vengono descritte le caratteristiche e le modalità di impiego del nuovo erbicida della Rohm & Hass TOK E-25. Il prodotto è stato sperimentato per tre anni in Italia e ha dato buoi risultati su Carota. ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Elia M., Graniti A.
In prove di lotta in campo contro le malattie radicali della Lattuga "Trocadero", condotte in Puglia nell'inverno 1962-63, un trattamento liquido di PCNB (g 8/m2), eseguito due mesi prima del raccolto ha ridotto i casi di ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Curzel V.
Continuando precedenti indagini sperimentali nel 1963 sono state effettuate esperienze tendenti a valutare il grado di efficacia antiperonosporica ed antioidica di una polvere "adesiva" solfocuprica i tetraramico con una poltiglia a base ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Celli G.
La Depressaria marcella Rebel è un Lepidottero Gelechide le cui larve si evolvono nelle ombrelle della Carota da seme e che, da alcuni anni, provoca forti infestazioni in provincia di Forlì. Riultando assai forti le incidenze sulla ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.