Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Dannosità degli antiparassitari” - volume unico - pag. 77-81
Autori: G. Paltrinieri, G.C. Pratella
Nel quadro di un nostro programma di ricerca di nuovi mezzi di lotta antibotritica, che parte dalla constatazione della parziale inefficienza degli attuali schemi di lotta chimica, è stata sperimentaa la possibilità di ridurre gli interventi anticrittogamici profilattici in campo, diretti sui frutti, procedendo ad una raccolta precoce delle fragole; quando cioè queste si trovano ad uno stadio - cosiddetto "virante" di ridotta suscettibilità all'infezione botritica.
Risultata la possibilità , almeno per ora su di un piano teorico, di procedere - con ridotti scarti - alla postmaturazione termica (28-30° C; u.r. 90 percento) dei frutti raccolti a tale stadio di maturità immediatamente dopo la raccolta oppure dopo sette giorni di conservazione a O° C.
Tale tecnica, nel campo operativo, potrebbe consentire fra l'altro :
- il trasporto, con minimi scarti, sui mercati esteri di materiale non ancora pronto al consumo e alla sua maturazione sul posto;
- il prolungamento del periodo commerciale della fragola.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.