Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Macchinari” - volume unico - pag. 421-427
Autori: V. Tullio
Nella prima parte della relazione si mettono in evidenza l'importanza che riveste il patrimonio ciliegicolo, ai fini dell'esportazione, niella circoscrizione dell'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Modena, i rilevanti danni causati dal parassita, in relazione anche alla notevole diffusione di esso in questi ultimi anni e l'opportunità di impostare la difesa sull'impiego del mezzo aereo, per le particolari caratteristiche delle zone infestate che non permettono, per un piano concreto di lotta, l'impiego di altri mezzi.
Nella seconda parte sono stati riportati gli ottimi risultati di efficacia conseguiti, con un unico trattamento a base di "Rogor L. 20" su ha 830, con l'uso di un elicottero Agusta Bell 47 G.2A della Società Elicopter, ponendo in evidenza la mancanza assoluta di incidenti di ordine tecnico, meccanico e di fitotossicità e la quantità di soluzione insetticida per ettaro, rilevata la più efficace (kg 35-40, corrispondente a kg 4-6 di prodotto). Viene posto, poi, in particolare rilievo, il costo medio per pianta col trattamento aereo che, è risultalo del 7 per cento circa inferiore a quello eseguito con i mezzi da terra.
L'A. conclude auspicando, negli anni futuri, un maggiore impiego del mezzo aereo nella difesa della ciliegicoltura Modenese e Reggiana dalla Rhagoletis cerasi, ritenendo il suddetto mezzo l'unica possibilità di soluzione concreta del grave problema.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.