Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Macchinari” - volume unico - pag. 429-452
Autori: G. Di Sandro, S. Foschi, L. Martelli
Con una serie di controlli "in vivo" ed "in vitro" all'uopo predisposti, è stato possibile mettere a confronto le risultanze economiche e fitoiatriche, dei trattamenti indicati, effettuati con motopopa, atomizzatore ed elicottero.
L'indagine economico-fitoiatrica, nel suo insieme, sta ad indicare che i costi sono in rapporto inverso alle attività antiparassitarie. Infatti, nell'ipotesi che i tre mezzi operassero nelle medesime condizioni, ad una maggiore economia dell'elicottero seguito dall'atomizzatore e dalla motopompa, fa riscontro una protezione fungicida esercitata, almeno "in vivo", nel migliore dei modi da quest'ultima macchina seguita dall'atomizzatore ed, infine, dall'elicottero.
Il comportamento di caduta della emissione polverizzata, prodotta dall'apparato eiettore installato sull'elicottero, è stato - inoltre - studiato sperimentalmente in relazione alle azioni aerodinamiche su di esso indotte dal vettore in volo. Una prima sommaria elaborazione dei dati torniti dai segnalatori, ha consentito di accertare che le deviazioni delle traiettorie di caduta delle gocce per effetto del campo aerodinamico del vettore (flusso rotazionale e vortici), alle condizioni di prova, pur portando a qualche irregolarità distributiva, sono nel complesso producenti nei riguardi delle caratteristiche dei depositi (penetrazione, finezza, ecc.).
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.