Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta Integrata e Insetticidi - volume primo
Autori: Casilli O., Martelli G.M.
Scopo della prova era di constatare se, riducendo il numero dei trattamenti e la percentuale di impiego degli esteri fosforici comunemente impiegati nella lotta antidacica, si potesse abbassare il coso della lotta e, di conseguenza, il costo di ...
Lotta Integrata e Insetticidi - volume primo
Autori: Antogiovanni E.
L'aumento della disponibilità di olio d'oliva e la riduzione del costo di produzione dell'olio stesso sono due auspicabili finalità che potrebbero essere conseguite attuando estesamente razionali crteri di ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Bongiovanni G.C.
In quattro campi sperimentali condotti nel 1966 è stata confrontata l'efficacia contro la cercospora della bietola del tiabendazolo impiegato a dosi diverse, rispetto al trifenilacetato di stagno a gammi 300/ha/trattamento di sostanza ...
Lotta Integrata e Insetticidi - volume primo
Autori: Ponis D., Svampa G., Tullio V.
In Finale Emilia (Modena) e in Novellara (Reggio Emilia) si è proceduto alla cattura del cleono della barbabietola uscente dalle zone di svernamento, mediante installazione di due campi trappola. Un controllo giornaliero delle uscite ha ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Giachetti A., Grasso C.
Gli AA. riferiscono su alcune indagini eseguite presso il Centro per lo studio Insetticidi dell'Università degli Studi di Firenze con lo scopo di portare dei contributi allo studio del problema Igienco-sanitario dei ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Martinoli A.
L'autore riferisce su una prova triennale intesa a saggiare l'azione antiperonosporica di alcuni principi attivi e formulati anticrittogamici, di recente presentazione, e precisamente: il Phaltan, il Difolotan, e un ossicloruro tetraramico ...
Macchinari e varie - volume primo
Autori: Modugno Pettinari C.
E' stato esaminato un tipico caso di erosione di tuberi di patata ad opera di insetti e principalmente di larve di Agriotes litigiosus Rossi. Si è studiata l'istopatologia relativa e si è osserata l'evoluzione di tipici ...
Diserbanti - volume primo
Autori: Ambrosi M.
A conclusione delle prove di diserbo contro le infestanti dei vigneti eseguite nel 1964 e 1965 con la 2.6 Diclorotiobenzamide (Prefix), fu rilevato come la formulazione in granuli si fosse dimostrata i๠adatta e conveniente rispetto a ...
Diserbanti - volume primo
Autori: Bernardi G.
Il Trifluralin è stato estesamente sperimentato in Italia nelle colture di carota, fagiolo e nei trapianti di pomodoro, peperone, cavolo e cavolfiore. Tali colture hanno tollerato in terreni generalmente pesanti dosi di 2,8-3 kg-Ha di ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Antonelli C., Ponti Sgarbi A.
Nel 1965 è stata condotta una prova di lotta contro la Cercospora della bietola da zucchero ponendo a confronto il Thiabendazolo, in due formulazioni differenti e a due dosi di m.a./Ha., con il Trifeilacetato di stagno, effettuando 1,2 e 3 ...
Acaricidi - volume primo
Autori: Vicini L.
Nei Laboratori della Divisione Chimica della UNIROYAL, Inc. New York, è stato recentemente scoperto un nuovo principio attivo acaricida denominato OMITE. Il nuovo prodotto viene presentato in Italia alla Società RUMIANCA, ...
Fungicidi - volume primo
Autori: Carniel P.L, Cosolo Giussani A.
Nei vigneti formati da cv. molto recettivo alla Botrytis in cui la difesa antiperonosporica è attuata con Zineb solo e con Zineb seguito da sali di rame si constatano gravi perdite qualitative e quanitative di prodotto in particolare nelle ...
Macchinari e varie - volume primo
Autori: Gigante R.
Vengono descritte alterazioni nelle foglie seguite da filloptosi in piante di rosa coltivate in serra. Gli esami condotti fanno escludere che il fenomeno sia da ascriversi ad agenti parassitari.Prove effettuate modificando le condizioni di ...
Macchinari e varie - volume primo
Autori: Ciampolini M.
L'Autore segnala la comparsa in alcuni frutteti nell'Italia settentrionale di Lithocolletis pomonella Zeller, infeudata al Melo. Si tratta di una specie a larve minatrici delle foglie della pomaca che svolge nei nostri ambienti 4 ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Cesari A., Guiati B., Olmo E.
Uno dei problemi fondamentali della ricerca dei residui di antiparassitari è quello, oltre che della identificazione qualitativa di prodotti non noti, della separazione dei componenti le miscele di ftofarmaci eventualmente presenti su ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.