Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume primo - pag. 91-104
Autori: A. Cesari, S. Foschi, E. Olmo
Gli autori, nell'ambito dello studio e della messa a punto di metodi di analisi per il reperimento di antiparassitari presenti su prodotti vegetali, hanno descritto le tecniche per l'utilizzazione di:Drosophila melanogaster Meig, Tribolium confusum Duv., T. castaneum Hbst, Calandra Oryzae L., Daphnia magna Straus, D. pulex De Geer, Artemia salina Leach, Tetrahymena pyriformis Ehren, fra gli organismi animali e di Aspergillus niger Van Tiegh, Alternaria solani (Ell. & Mart) Jon & Grout, A. tenuis Nees, Botrytis cinerea Pers., Rhodotorula glutinis (Fresenius) Harrison, Saccharomyces cerevisiae Meyen e Torulopsis pulcherrima (Lind) Sacc. fra gli organismi vegetali.
Vengono inoltre indicate due tecniche per l'utilizzazione dell'enzima colinesterasico "in vitro". Infine sono fornite indicazioni sui metodi statistici per l'elaborazione dei risultati conseguiti con la applicazione delle tecniche sovraindicate.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.