Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume primo - pag. 81-86
Autori: A.R. Canniello
L'Autore espone i risultati delle ricerche condotte in Italia e all'Estero sulla tossicologia dell'insetticida fosforganico Metiletoato o B/77 [O, O dimetil S-(N-etilcarbamoil) fosforoditionato] e suiresidui che di questo possono trovarsi sulle parti edibili delle piante trattate.
Viene in particolare messo in rilievo che:
a) il Metiletoato (B/77) è dotato di bassa tossicità orale, bassissima tossicità dermale e quasi trascurabile tossicità inalatoria;
b) la tossicità acuta orale del Metiletoato è inferiore alla maggior parte degli insetticidi vecchi (nicotina, arseniati, rotenone) e nuovi impiegati contro insetti e acari dannosi alle piante coltivate;
c) i residui di Metiletoato che si trovano in frutti, foglie e radici edibili di piante con esso trattate (con l'osservanza delle giuste norme di uso di formulati a base di tale p.a.) sono minimi o praticamente nulli.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.