Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Fungicidi” - volume primo - pag. 297-302
Autori: M. Ciampolini
Si illustrano le proprietà fungicide dello ZIREB, nuovo anticrittogamico acuprico del gruppo dei carbammati, scoperto dalla Società SIPCAM di Milano.
Lo ZIREB è chimicamente definibile come unsale complesso di zinco ed acidi ditiocarbammici.
Si riassumono i risultati delle numerose sperimentazioni ed applicazioni ripetute dal 1963 al 1966 in frutticoltura, in viticoltura, su colture industriali, ortive con un formulato in polvere bagnabile al 72% di ZIREB puro, registrato presso il Ministero della Sanità con il nome di MICENE.
Lo ZIREB si è dimostrato molto efficace contro la ticchiolatura del melo e del pero, contro la peronospora della vite, del pomodoro, della cipolla, del tabacco e contro altre crittogame a dosi d'impiego più basse dello ZINEB, dello ZIRAM, del MANEB, del CAPTAN.
Per la fitotossicità si sono avute numerose convalide che lo ZIREB non dà luogo a fenomeni di sofferenza sui vegetali trattati, salvo per alcune cultivar di pero che manifestano una certa sensibilità al principio attivo dopo ripetuti trattamenti ed in particolari ambienti climatici e pedologici.
Aggiungere Zireb agli agrofarmaci
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.