Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Diserbanti” - volume primo - pag. 493-498
Autori: G. Bernardi
Il Trifluralin è stato estesamente sperimentato in Italia nelle colture di carota, fagiolo e nei trapianti di pomodoro, peperone, cavolo e cavolfiore.
Tali colture hanno tollerato in terreni generalmente pesanti dosi di 2,8-3 kg-Ha di prodotto commerciale di Trifluralin, mentre la maggior parte delle infestazioni sono state controllate a metà dose rispetto quelle sopra riportate.
Tra le infestanti graminacee sono apparse molto sensibili il Panicum crus-galli, la Digitaria, la Setaria, il Lolium, mentre tra le dicotiledoni la Portulaca, l'Amaranthus, il Chenopodium, la Veronica e la Stellaria vengono agevolmente controllati dal prodotto.
L'efficacia del Trifluralin non viene influenzata in modo rilevante dall'andamento climatico, nè viene ridotta da eventuali successive lavorazioni superficiali del terreno.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.