Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Diserbanti - volume unico
Autori: Mori P., Poma-Treccani C.
La butteratura amara delle mele è una grave fisiopatia osservata già da oltre 150 anni in Germania e successivamente in tutti i principali Paesi pomicoli del mondo compresa l'Italia ove, riscontrataper primo da Petri nel ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Bentivogli G.P., Cesari A., Peralta E., Ponti I., Stanzani R.
Le indagini condotte hanno permesso di constatare che l'azione rimuovente dell'acqua durante il lavaggio non asporta mai oltre il 30-40% dei residui di insetticidi fosforati e cloroderivati. La bollitura e soprattutto la sterilizzazione ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Gigante R.
La malattia, causata da Fusarium roseum, si manifesta nelle varietà di garofano americane e mediterranee e può colpire le piante durante il loro intero ciclo di sviluppo. Nelle talee e nelle pintine giovani l'infezione ha ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Deligia S., Maxia L., Zanardi D.
Dopo aver illustrato alcune particolari caratteristiche botaniche e tossicologiche della ferula (pianta infestante i pascoli della Sardegna ed altamente tossica per il bestiame), si dà conto della lotta contro tale infestante mediante ...
volume unico
Autori: Foschi S., Goidanich G.
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Loi T., Zanardi D.
Si da conto della presenza di tre cicaline della vite in Sardegna (Zygina rhamni Ferrari, simplex (Ferr.) Ribaut, Empoasca flavescens Fabr. ed Empoasca lybica Bergevin) e loro distribuzione. Si valutao i danni prodotti e si illustrano dati relativi ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Fini F.
Viene svolta una indagine clinica su operai addetti alla lavorazione di Eptacloro e si rileva l'insorgere abbastanza rapido di epatomegalie asintomatiche. Dopo numerosi controlli clinici e di laboratoio si instaura un trattamento curativo e ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Prota R.
Vengono riferiti i primi risultati di alcune prove di lotta chimica eseguite in Sardegna per contenere i danni causati ai vigneti dalle termiti e principalmente da Kalotermes flavicollis (F.). Daquanto è emerso dai primi controlli, ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Edson E.F.
Esame delle proprietà chimiche, biologiche e tossicologiche del nuovo acaricida specifico, il 5,6-dichloro-1-phenoxicarbonyl-2-trifluoromethyl-benzimidazole. Questo prodotto, che sarà presentato nel1969 come ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Cesari A., Poggi G., Ponti I., Vitali D.
Gli autori, nell'ambito della messa a punto di metodi di analisi dei residui di antiparassitari presenti su derrate agricole, hanno descritto i perfezionamenti che sono stati apportati per ciò che concerne l'analisi qualitativa e ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Prota R.
Vengono riportate le osservazioni sul comportamento fototropico e le conclusioni sulle prove di lotta condotte in Sardegna con una trappola luminosa contro Sesamia nonagriodes (Lef.) dannosa al granoturco. Le coltivazioni protette dal mezzo ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Gallizia A., Napoli P., Perugia G.
I prodotti diserbanti Planavin (usato alle dosi di 0,56-0,75 kg/Ha m.a.) e Balan (usato a 1,08-1,35-1,44 kg/Ha m.a.) in due prove erbicide su tabacco Bright da trapianto, una eseguita su terreno leggeo e l'altra su terreno di medio impasto, ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Zangheri S.
L'A. presenta in forma sintetica i risultati che scaturiscono da quattro anni di osservazioni (1964-1967) sugli sfarfallamenti della Piralide del Mais ottenuti nell'Azienda sperimentale di Legnare (Paova) mediante l'impiego di una ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Ciampolini M., Manfrini C.
Gli Autori segnalano l'estendersi in molte zone frutticole dei danni di Cossus cossus L. Risulta colpito in maniera assai grave il Melo ma gli attacchi del lepidottero possono anche rinvenirsi su altr Pomacee e su Drupacee. Si illustrano le ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Bottalico A.
àˆ stata saggiata l'efficacia del Benomyl contro l'oidio della Vite su uva "Regina" in Puglia. Con tre trattamenti di Benomyl alla dose di 30 g/hl (60 g/hl di prodotto commerciale) è stata ottenta ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.