Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Laccone G., Martelli G.M.
Contro l'Acaro rugginoso degli agrumi (Aculus pelekassi, Keifer) sono stati provati Zineb + ETM (Siaprit) e Zineb in polvere per trattamenti a secco, sia nel periodo invernale che in quello estivo; Zieb in polvere bagnabile in primavera; Zineb ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Prota R.
Nel lavoro, dopo alcuni cenni sul comportamento di Lymantria dispar L. in Sardegna e sulla conduzione degli allevamenti in laboratorio, vengono riportati i risultati conseguiti nella sterilizzazione di maschi. Il trattamento è stato eseguito ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Vagnoni V., Zanardi D.
Si riferisce di alcune prove effettuate in laboratorio ed in campo contro Sclerotium rolfsii Sacc. della barbabietola da zucchero, impiegando alcuni fra i più noti fungicidi. Nelle prove di campo, i fungicidi sono stati provati anche su ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Lodi M., Zambelli N.
Negli ultimi quattro anni (1965-68 ) sono state impostate nove prove di campo contro la dorifora sulla patata e sul pomodoro e sono stati esaminati sedici principi attivi: il Carbaryl, l'U.C.10854 e lU.C. 20047 A fra i carbammati, l'Imidan, ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Gelosi A., Ugolini A.
Esaminate brevemente le cause delle preoccupanti infestazioni di Afidi verificatesi negli ultimi anni sui fruttiferi e discusso i problemi relativi alla difesa, si espongono i risultati di alcune prove sperimentali condotte nel corso del 1968 in ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Abbattista Gentile I.
Analisi condotte su organi diversi di piante ortensi coltivate in terreno fumigato con BM o non, hanno messo in evidenza che il trattamento è causa di sensibili aumenti del contenuto in bromo totale in tutte le piante considerate. I ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Celli G., Giunchi P.
Grande importanza rivestono nel nostro Paese, in particolare in Romagna e nelle zone limitrofe delle Marche, le colture specializzate per la produzione di seme ortivo (Carota, Cipolla, Barbabietola, Ccoria, Lattuga, ecc.), nonchè, sui ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Barbieri L., Ciampolini M.
Gli Autori illustrano il comportamento etologico della Hypopta caestrum Hb. molto dannosa all'asparago nelle coltivazioni della provincia di Forlì. Il lepidottero presenta una generazione all'ano (con possibilità per ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Russo L.F
Si riportano i risultati di prove condotte in laboratorio contro larve di Mamestra brassicae L. (Lepidoptera Noctuidae) e Pieris brassicae (Lepidoptera Pieridae), con l'impiego del Bacillus cereus Fr.et Fr. var. galleriae. I risultati, ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Di Caro S. , Perugia G.
Si riferisce sulle principali esperienze acquisite in Italia dopo tre anni di prove sperimentali con un nuovo prodotto sintetizzato dalle Società Ciba e Shell. Si tratta di un estere fosforico dl gruppo degli enol-fosfati, cui ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Dellavalle M., Gallizia A., Napoli P., Perugia G.
Le sperimentazioni di questo ultimo biennio con nuovi insetticidi organofosforici e carbammati impiegati per la lotta contro gli insetti terricoli quali elateridi e nottuidi (Agriotes spp., Agrotis sp., etc.) che attaccano colture erbacee, ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Bonciarelli F., Covarelli G.
Nel 1968, nell'Italia centrale, è stata eseguita una prova sperimentale di diserbo al girasole. L'andamento meteorologico, decorso molto siccitoso dopo i trattamenti, non ha permesso ai prodottidi intrinsecare in pieno le loro ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Brandolini V., Cesari A., Foschi F., Svampa G.
Gli autori, nell'ambito delle indagini intraprese per la messa a punto di una serie di analisi biologiche e biochimiche per l'individuazione di fitofarmaci presenti nelle derrate ortofrutticole, riferscono sulla metodologia ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Martelli G.M., Tarantino L.
Contro le larve del Dacus oleae Gmelin viventi nelle olive sono stati provati il Formotione e il Dimetil-metil-nitrofenil-tiofosfato (Sumifene) in emulsione acquosa. Entrambi i prodotti hanno efficaci immediata risolutiva contro le larve di ogni ...
Fungicidi - volume unico
Autori: Hess E.H., Jablonski L.J.
Già da molto tempo si è tentata la produzione di una poltiglia bordolese pre-miscelata capace di unire all'elevata attività biologica e alla resistenza al dilavamento proprie della poltiglia bordolese, anche una ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.