Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Diserbanti” - volume unico - pag. 615-622
Autori: A. Martinoli
Si riportano i dati rilevati in una prova di non-coltura in vigneto realizzata nelle colline piemontesi (Casale Monferrato) e che continua dal 1963.
Le lavorazioni del suolo sono state sostituitecon l'impiego di disseccanti dipiridilici ed un erbicida a carica residua (Diuron).
Nel periodo 1965-1968 si è ottenuto un aumento di produzione, nelle parcelle non lavorate, variante dal 22 al 23%.
Anche il contenuto zuccherino del mosto, pressochè uguale negli anni precedenti, è stato nel 1968 di oltre 1 grado Babo superiore nelle aree dove si è attuata la non-coltura.
Una importante riduzione degli attacchi della Botrytis cinerea nelle parcelle non lavorate induce ad avanzare alcune ipotesi sulla possibilità di una lotta indiretta contro questo saprofita.
Notevoli, inoltre, i vantaggi pratici della noncoltura che ha consentito di eliminare i pericoli delle erosioni del suolo, della compattazione, facilitando inoltre il transito di trattori e macchine pesanti anche nei periodi più piovosi dell'anno.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.