Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume unico - pag. 249-256
Autori: M. Ciampolini , C. Manfrini
Gli Autori segnalano l'estendersi in molte zone frutticole dei danni di Cossus cossus L. Risulta colpito in maniera assai grave il Melo ma gli attacchi del lepidottero possono anche rinvenirsi su altr Pomacee e su Drupacee.
Si illustrano le curve di volo degli adulti del Cosside nel 1966 e nel 1967, ricavate da osservazioni condotte a Bizzuno di Lugo ed a Pieve Cesato (Ravenna), o si descrive il comportamento delle larve xilofaghe nel loro attacco al Melo.
Si riferisce sui risultati ottenuti in prove di lotta condotte, nel 1966 e 1967, con Carbaryl, Metilparathion e Parathion distribuiti a confronto fra di loro sulla base del calendario adottato per la difesa da Laspeyresia pomonella, dalla fine di maggio a tutto agosto, con o senza distribuzione al piede delle piante di Esaclorocicloesano granulare.
Si conclude dimostrando che il Cossus può essere combattuto in maniera assai soddisfacente senza aggravio notevole di spesa di intervento.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.