Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume unico - pag. 257-266
Autori: G. De Giovanni , A. Gelosi , P. Giunchi, A. Ugolini
I rilevanti danni causati dagli attacchi di Lepidotteri Cossidi e, in particolare da Zenzero pyrina L. alle colture di pomacee in Emilia-Romagna, hanno suscitato la necessità di intraprendere indagin e prove sperimentali di lotta secondo nuovi indirizzi, basati sulle pi๠complete acquisizioni sull'eto-ecologia di questi fitofagi.
Si riferisce, innanzitutto, sulle indagini compiute per conoscere l'epoca degli sfarfallamenti degli adulti di Zeuzera, mediante trappole luminose.
I dati raccolti indicano che il periodo di sfarfallamento è notevolmente lungo, dalla 3- decade di maggio alla fine di agosto ed oltre; quasi il 90% degli adulti dell'anno, tuttavia, sfarfalla in un arco di tempo pi๠breve, dalla metà di giugno alla 2° decade di luglio.
Con le prove sperimentali si è verificata l'efficacia di alcuni principi attivi nei confronti delle larve giovani di Zeuzera e, in particolare, si riferisce sull'attività dell'Azinphos-metil, del Fosfamidone, del Mevinphos e del Parathion.
In diverse prove di "pieno campo", infine, si è esaminata la possibilità della difesa dal Cosside mediante un programma di interventi con diversi formulati (tra cui Azinphos-metil, DDT e Parathion, Fodfamidone e Mevinphos), per tutto il periodo di possibile presenza delle larve.
A conclusione dell'esposizione dei risultati delle prove, si formulano alcune considerazioni sulle possibilità di inserimento della lotta contro la Zeuzera nel normale calendario dei trattamenti per il Melo e per il Pero nella regione emiliano-romagnola.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.