Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume unico - pag. 271-279
Autori: A. Gelosi , A. Ugolini
Esaminate brevemente le cause delle preoccupanti infestazioni di Afidi verificatesi negli ultimi anni sui fruttiferi e discusso i problemi relativi alla difesa, si espongono i risultati di alcune prove sperimentali condotte nel corso del 1968 in provincia di Ferrara e di Ravenna contro gli Afidi del Pesco.
Contro l'"Afide verde", Myzus persicae Sulz., si è dimostrata l'efficacia di alcuni recenti principi attivi (tra cui Pyrimor, Mecarbam, Polithion) ed altri formulati già noti. Interessante, inoltre, l'attività sistemica di un carbammato granulare, l'Aldicarb, somministrato al terreno.
Contro l'"Afide farinoso", Hyalopterus amygdali Blanch si sono pure ottenuti ottimi risultati sia come efficacia immediata che come persistenza con lo stesso Pyrimor, con il Formothion ed anche con l'Aldicarb nella formulazione granulare.
A conclusione delle prove si sottolineano le possibilità offerte nella lotta contro gli Afidi da alcuni dei principi attivi sperimentati, mettendone in rilievo alcune importanti caratteristiche (bassa tossicità ecc.) e si accenna al problema della metodologia da seguire per l'impostazione e i controlli dei risultati delle prove di lotta.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.