Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume unico - pag. 279-284
Autori: S. Di Caro, G. Perugia
Si riferisce sulle principali esperienze acquisite in Italia dopo tre anni di prove sperimentali con un nuovo prodotto sintetizzato dalle Società Ciba e Shell.
Si tratta di un estere fosforico dl gruppo degli enol-fosfati, cui è stato proposto il nome comune di Monocrotophos (le formulazioni commerciali vanno sotto i marchi depositati di Nuvacron per il formulato Ciba e Azodrin per il formulato Shell).
Questo nuovo prodotto che agisce per via sistemica e per contatto, ha dimostrato di possedere un largo spettro d'azione con particolare efficacia contro la Psilla del pero, alla dose dello 0,02% di sostanza attiva. Il prodotto, inoltre, alla dose dello 0,03-0,04% di sostanza attiva, è risultato efficace anche come acaricida contro il P. ulmi e particolarmente contro il T. urticae e ciò nonostante i fenomeni di resistenza ai fosfo-organici largamente diffusi nel nostro ambiente. Risultati positivi sono stati pure ottenuti contro Cemiostoma, Afidi, Mosca delle olive, Capua e Cicaline della vite.
Il prodotto non ha dato luogo a fenomeni fitotossici se si fa eccezione di un caso dubbio rilevate sulla varietà di melo Golden Delicious.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.