Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume unico - pag. 57-64
Autori: D. Oeser
L'insetticida Endosulfan è una miscela di due isomeri, di cui quello con il punto di fusione pi๠bassa è noto come a-Endosulfan e quello con il punto di fusione pi๠elevato come b-Endosulfan. Il rapporto degli isomeri nel prodotto tecnico è di circa 70% a-Endosulfan e 30% b-Endosulfan.
I residui di Endosulfan sulle superfici delle piante persistono meno di quelli di Toxaphen, del DDT e dell'Aldrin. L' a-Endosulfan scompare dalla superficie delle piante pi๠rapidamente che b-Endosulfan. Come prodotto di trasformazione dell'Endosulfan su foglie e frutti è stato trovato il solfato di Endosulfan che tossicologicamente deve essere valutato come Endosulfan.
L'analisi dei residui dimostra che dopo 2-3 settimane vengono trovate meno di 0,5 ppm di residuo di Endosulfan (compreso il solfato di Endosulfan).
L'Endosulfan non si concentra nel terreno. Come dimostrano alcun e prove eseguite su diversi tipi di terreno, dopo 50 settimane almeno il 90% era stato degradato. Le acque freatiche non vengono contaminate dall'Endosulfan. Si è analizzata per più di un anno l'acqua piovana, dopo aver passato 1 m 3 di terreno su cui si era applicato da 1,2 a 2,4 kg di Endosulfan per ettaro. L'acqua non ha presentato tracce di Endosulfan.
Delle prove eseguite su animali a sangue caldo hanno dimostrato che una parte della sostanza attiva viene espulsa inalterata nelle feci. Nell'urina sono stati reperiti metaboliti idrosolubili (solfato di Endosulfan e alcool di Endosulfan). Nel latte degli animali sono stati analizzati soltanto scarsi quantitativi di solfato di Endosulfan.
Contrariamente a quanto avviene con Dieldrin e DDT, l'Endosulfan non si accumula nel grasso degli animali a sangue caldo. PEr 26 giorni consecutivi si è somministrato a delle pecore 15 mg di Endosulfan e rispettivamente di Dieldrin, per via orale. Trascorso il periodo di prova, nel grasso degli animali non era identificabile a- e b- Endosulfan e solo 0,1 ppm di solfato di Endosulfan, ma 13,7 ppm di Dieldrin.
Nella letteratura l'Endosulfan viene spesso indicato nel gruppo degli "idrocarburi clorurati". Come è stato dimostrato da confronti con altre sostanze attive di questa classe, la differenza nella scarsa persistenza dell'Endosulfan sulla superficie di piante vive e la mancanza di accumulo nel grasso dell'organismo animale è così sostanziale che l'Endosulfan non può essere classificato in questo gruppo di sostanze attive.
L'Endosulfan
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.