Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Diserbanti” - volume unico - pag. 563-566
Autori: G. Bernardi
II Benefluralin, nome comune dell'N-butil-N-elil-a, a, a-trifluoro-2,6-dinitro-p-toluidine, è un nuovo diserbante della Ditta Elanco, Divisione della Eli Lilly Italia S.p.A., che viene consigliato inpre-semina ed in pre-trapianto delle insalate ed in pre-trapianto del tabacco.
La DL50 orale del Benefluralin tecnico per ratti è maggiore di 10.000 mg/kg. e la dose di impiego varia da 1,2 a 1,8 kg/Ha di p.a., a seconda della natura del terreno in cui si opera.
Subito dopo la distribuzione del prodotto, è necessario, a causa della volatilità e fotodecomposizione dello stesso, interrarlo alla profondità di 5-10 cm., lavorando il terreno con una motozappa o con un motocoltivatore o con una fresa o con un erpice a dischi.
Tra le infestanti graminacee sono apparse molto sensibili al prodotto: Digitaria spp. - Echinochloa crusgalli - Setaria spp. - Sorghum halepense (da seme) - Panicum spp. - Poa annua - Lolium spp.
Tra le dicotiledoni: Portulaca oleracea, Polygonum aviculare - Amaranthus spp. - Chenopodium album - Mollugo verticillata - Stellaria media, vengono agevolmente controllate dal diserbante.
L'efficacia del Benefluralin non viene influenzata in modo rilevante dall'andamento climatico, ne viene ridotta da eventuali successive lavorazioni superficiali del terreno.
Agiungere Benefluralin agli agrofarmaci
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.