Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume unico - pag. 245-248
Autori: G. Svampa, V. Tullio
Durante il triennio 1966-1968, l'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Modena, ha impostato e condotto prove comparative di lotta contro la Rhagoletiscerasi in provincia di Modena, con due prinipi attivi - formotione al 25% (Anthio della società Sandoz) e il dimetoato (Rogor L. 20% della società Monteshell), il primo di nuovo impiego, il secondo largamente applicato negli anni passati con ottimi risultati.
Lo scopo principale delle prove è stato quello di confrontare il grado di efficacia dei due insetticidi specifici, impiegati in un solo trattamento a diverse concentrazioni: dello 0,1%-0,12%-0,15%, in differenti ambienti ecologici e sulle varietà più diffuse e pregiate della zona: "Durone variegato o della Marca e Durone Nero I".
I risultati conseguiti dalle prove hanno dimostrato che usando razionalmente i due formulati, è possibile in annate normali difendere totalmente i frutti dagli attacchi di Rhagoletis cerasi con un solo trattamento, mentre infestazioni fino al 100% si verificano su piante non trattate.
E' stato anche accertato che i residui tossici sui frutti sono molto al di sotto del limite di tollerabilità anche dopo pochi giorni dal trattamento e che nessun fenomeno di fitotossicità si manifesta sulla vegetazione e sulla produzione. E' stato, inoltre, rilevato che le ciliegie trattate nono hanno subito alcuna alterazione nelle qualità organolettiche.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.