Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci” - volume unico - pag. 109-114
Autori: A. Bugiani, P.G. Vincenzetti
In molte zone a frutticoltura specializzata dell'Emilia, dove già da molti anni viene usalo l'Etil 4,4' diclorobenzilato (Akar) nella lotta contro il Panonycius ulmi, sono state localizzate popolazioi dell'acaro, residenti al prodotto citato.
Con questa comunicazione vengono riferite alcune prove di attività acaricida su stirpi resistenti all'Akar, usando alcuni derivati dell'acido benzilato i quali differiscono dall'Etil 4,4' diclorobenzilato per la sostituzione dell'alogeno "Cl" con il "Br" e del radicale etilico con quello isopropilico.
I prodotti messi a confronto sono i seguenti:
G 24163 (Isopropil 4,4' diclorobenzilato); GS19851(Isopropil 4,4' bromopropilato); G23992 (Etil 4,4' diclorobenzilato) e Tartan (alfacianisopropilammide dell'acido 0,0 dietilditiosforil acetico); quest'ultimo usato come prodotto di riferimento.
I risultati ottenuti hanno messo in evidenza una notevole attività acaricida del G 24163 e del GS 19851, che è risultata uguale e spesso superiore - specialmente come persistenza di azione - a quella di Tartan.
Dei due nuovi derivati dell'acido benzilato, il GS 19851 ha manifestato un'attività immediata leggermente inferiore rispetto al G 24163, ma una chiara superiorità per quanto riguarda la persistenza di azione.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.