Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Diserbanti - volume unico
Autori: Antonelli C., Castagna G., Formigoni A.
Gli A. riferiscono sul lavoro di ricerca effettuato nel periodo 1965-1970 in Italia sul diserbo della bietola da zucchero di semina primaverile ed autunnale, con Cycloate (Ro-Neet) impiegato da solo oin associazione con PCA e Lenacil. Mentre ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Gambetti L., Marocchi G., Ponti I.
Gli Autori, nel diserbo del fagiolo, hanno ottenuto eccellenti risultati dal Trifluralin, incorporato in pre-semina. Tale prodotto, fra l'altro, ha mostrato una totale selettività nei confronti di uesta coltura. Lo stesso ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Marocchi G., Ponti I.
In base alle esperienze compiute per il diserbo del pisello i migliori risultati sono stati forniti dal Trifluralin, impiegato in pre-semina. Buoni sono pure apparsi gli esiti ottenuti dal Chlorthal +Linuron, dal Terbutrin e dal Nitrofene + ...
Organizzazione e macchinari per la difesa - volume unico
Autori: Martelli L.
Controlli sono stati eseguiti sulla distribuzione di fitofarmaci per la difesa fitosanitaria di colture di bietole impiegando due aeroplani agricoli di diverso tipo (un biplano ed un monoplano ad ala assa) ed un elicottero. L'influenza del ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Castronuovo N., Viggiani G.
È stata saggiata in laboratorio l'azione svolta da 19 fitofarmaci sull'Imenottero Encirtide Leptomastidea abnormis Grlt., importante parassita dello Pseudococcide Planococcus citri (Risso). I risultati ottenuti hanno messo in ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Ruggeri D.
Si riferiscono i risultati di prove di lotta antiticchiolatura su melo e pero effettuate a Lugo (Ravenna) con il nuovo fungicida organico peridinitrile, da solo o in miscela. Di esso inoltre sono ripotate le principali caratteristiche. In ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Bonfante S., Mori P.
Con l'estendersi in Italia della coltivazione delle pesche da industria (o percoche) normalmente molto recettive ai marciumi dei frutti durante la maturazione, si è presentato anche per il nostro Paese il problema di ridurne i relativi ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Gorbach S., Knauf W., Oeser D.
L'autore riassume e discute i dati tossicologici relativi a mammiferi, pesci, larve d'insetti, vermi, granchi, piante acquatiche e alghe. Il prodotto non è tossico per il Lebistus reticulatus in acqua di mare. Degli esperimenti ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Casarini C., Tullio V.
Per tre anni consecutivi si è proceduto, con l'aiuto di una trappola luminosa a vapori di mercurio, alla cattura di adulti di Piralide del mais (Ostrinia nubilalis Hb.) allo scopo di stabilire l'nizio, la durata e ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Castagna G., Formigoni A., Manfrini C., Tedeschi G.
Viene effettuata un'indagine comparata sull'andamento climatico primaverile in due zone italiane (Bologna e Verona), in rapporto allo sviluppo vegetativo dei meli ed ai risultati ottenuti in Itali nelle annate 1968, 1969 e 1970 per la lotta ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Bugiani A., Cinquanta A., Vincenzetti P.G.
Vengono riferite prove in pieno campo effettuate su pomacee e drupacee contro le forme ibernanti dei seguenti parassiti: Quadraspidiotus perniciosus Comst., Diaspis pentagona Targ., Anarsia lineatellaZell., Dysaphis Plantaginea Pass., Psylla ...
Acaricidi, Nematocidi, Rodenticidi - volume unico
Autori: Bellini G.
Si riportano i dati relativi a 64 prove acaricide eseguite in Italia negli ultimi anni con una miscela di Clorfenamidina+Formetano (Fundal ® Forte). I risultati mettono in rilievo la notevole efficacia di questa miscela anche contro acari ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Ciampolini M., Golinelli E.
Gli AA. segnalano ed illustrano il danno prodotto al fagiolino dal Tisanottero Frankliniella intonsa Tryb. in Emilia, nel Veneto ed in Lombardia. F. intonsa danneggia gravemente il baccello provoando la comparsa di macchie, lesioni e malformazioni ...
Insetticidi - volume unico
Gli AA. segnalano una diffusa ed intensa infestazione di Scotia ipsilon Hfn. verificatasi nella primavera 1970 nell'Italia centro-settentrionale. Dopo aver esaminato le possibili cause di tale nsolita pullulazione forniscono alcuni dati ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.