Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Insetticidi - volume unico
Autori: Bonvicini Pagliai A.M., Moscardini C., Svampa G., Tullio V.
Sono state effettuate delle osservazioni sul ciclo biologico dei due principali parassiti delle castagne: L. splendana e B. elephas. Mentre la prima specie sembra non risentire dell'andamento sagionale nel periodo dello sfarfallamento, la ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Bonvicini Pagliai A.M., Moscardini C., Svampa G., Tullio V.
È stato effettuato l'esame di diversi campioni prelevati direttamente dalle piante nelle zone di Verica di Pavullo, in seguito sono stati esaminati diversi campioni di frutti al tempo del racolto. L'infestazione è risultata ...
Organizzazione e macchinari per la difesa - volume unico
Autori: Oberhofer H., Rangone Gallucci M. M.
Si riferisce su un'interessante iniziativa di agricoltori altoatesini promossa per intensificare l'assistenza tecnica ed economica alle aziende frutti-viticole della provincia di Bolzano. A qesto scopo nel 1957 è stato costituito un ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Di Giusto R.
Prove di diserbo flora emersa infestante i canali del Veneto con miscele e principi attivi nuovi, contro la Glyceria fluitars BR e altre infestanti. Buon effetto diserbante delle miscele Aminotriazolo + Fenac ed interessanti risultati della ...
Diserbanti - volume unico
Autori: Bugiani A., Della Piet S.
In Italia le graminacee annuali costituiscono il principale problema di diserbo nelle zone a coltura maidicola intensiva. Di queste, in modo particolare il Panicum dichotomiflorum risultat in coninua espansione sfuggendo praticamente ai ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Celli G.
Soprattutto oggi, che acquistiamo sempre maggior coscienza dei pericoli derivanti da una modificazione irreversibile dell'ambiente naturale, il problema di impiegare, nella pratica fitosanitaria, de pesticidi selettivi, capaci di colpire gli ...
Organizzazione e macchinari per la difesa - volume unico
Autori: Martelli L.
Premesso che una irroratrice "con o senza effetto d'aria" (apparato distributore a due circuiti) normalmente è impiegata secondo i criteri distributivi del grande volume (15 hl/ha - 10 hl/ha), 'intende porre in rilievo la ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Brandolini V., Cesari A., Vitali D.
Si è indagato sulla persistenza di alcuni preparati antiparassitari, sia in serra che in campo, sulla loro migrazione dal terreno alle colture e sull'influenza esercitata da queste ultime sul loro ecadimento. I reperti ottenuti ...
Organizzazione e macchinari per la difesa - volume unico
Autori: Barone L.
Dopo una serie di osservazioni di carattere generale sulla sterilizzazione dei terreni, si riferisce su di una serie di prove sperimentali. Tali prove hanno evidenziato che il riscaldamento del terreno per immissione forzata di vapore avviene con ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Flori P., Giunchi G., Ponti I.
Gli Autori, dopo aver illustrato i pericoli connessi all'impiego dei fitofarmaci sulle colture foraggere, hanno indagato sperimentalmente sulla persistenza dei residui tossici a livello dell'erba medica sia affienata che insilata. È ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Brandolini V.
Gli Autori hanno esaminato il comportamento di due fungicidi impiegati per la conservazione degli agrumi anche in relazione a due diverse tecniche di loro somministrazione. Il Benlate e il TBZ persistno, infatti, notevolmente se vengono ...
Insetticidi - volume unico
Autori: Barbieri R., Bruini C., Casarini C., Tullio V.
Sono state eseguite prove di lotta triennali, contro la Piralide del mais (Ostrinia nubilalis Hb) su due varietà della classe 600 (Dekalb 361 X L e Best), in provincia di Modena allo scopo di stabilie la differenza in perdita di ...
Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci - volume unico
Autori: Bentivogli G.P., Brandolini V., Flori P., Foschi S., Malucelli G., Ponti I., Svampa G., Vitali D.
Gli Autori hanno condotto un'indagine di mercato per quantificare il tasso di contaminazione da residui di antiparassitari sulle derrate ortofrutticole. È stato osservato che pur essendo la prcentuale delle diverse specie vegetali ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Bencivelli A., Cesari A., Ponti I.
Sono state effettuate in serra una serie di prove per indagare sull'attività sistemica di prodotti di recente formulazione. Nella prima di esse, eseguita su piante di cetriolo infettate con Ersiphe cichoracearum, il Benomyl, il ...
Anticrittogamici - volume unico
Autori: Sammarco G., Somma V.
Il derivato semicarbazonico dell'Acti-dione e la Aerofungina non hanno svolto alcuna azione statisticamente apprezzabile contro il mal secco degli Agrumi. Le prove sono state realizzate in camera clmatica su semenzali di Arancio amaro inoculati ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.