Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Anticrittogamici ” - volume unico - pag. 335-354
Autori: A. Bencivelli, G. De Giovanni , S. Foschi
Nel 1968 furono individuati ed evidenziati, in serra ed in laboratorio, i danni provocati sulle piante di riso da molluschi dei generi Limnaea, Planorbis e Viviparus, specialmente ad opera delle loro orme giovanili, e la capacità di alcuni formulati rameici (Cu SO4, FT2, FT4) di contenerne le infestazioni.
L'FT2 sortì i migliori risultati alla concentrazione di 2 ppm. di rame, disciolto nell'acqua d'irrigazione, assicurando una mortalità totale dei molluschi ed una rapida azione.
Prove di campo, realizzate nel 1969, confermarono i risultati di serra circa l'attività molluschicida di FT2 ed FT4, alla concentrazione di 1,5 ppm. di Cu nel mezzo di coltura, attività chiaramente superiore a quella di Cu SO4. Dai risultati delle prove di campo condotte nello stesso anno fu possibile rilevare un sensibile incremento di produzione rispetto al testimone nei bacini trattati con FT4 ed FT2; la produttività del bacino trattato con CU SO4 si pose su un livello intermedio.
Allo scopo di riconfermare gli incrementi di produzione riscontrati e di evidenziare le possibili cause, sono state realizzate nel 1970 prove nelle quali sono stati presi in considerazione gli aspetti relativi all'attività molluschicida e alghicida dei prodotti in esame, impiegati con diverse modalità di distribuzione, la lora azione anticrittogamica e l'eventuale effetto nutritivo esercitato dagli elementi componenti i formulati impiegati.
Sono stati riconfermati gli aumenti di produzione provocati da FT2, soprattutto quando venga assicurata una uniforme distribuzione del prodotto nell'acqua di irrigazione.
Fra le cause che hanno provocato gli aumenti di produzione, si ipotizza che, otlre alle ripercussioni benefiche esercitate sulla coltura dalla eliminazione dei molluschi e delle alghe, i prodotti cuprici, ed in particolare il formulato FT2, esercitino un effetto nutrizionale particolarmente efficace specialmente su colture di riso realizzate in terreni di recente bonifica e come tali ricchi di sostanze umoso-organiche.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.