Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Insetticidi” - volume unico - pag. 535-542
Autori: N. Castronuovo, G. Viggiani
È stata saggiata in laboratorio l'azione svolta da 19 fitofarmaci sull'Imenottero Encirtide Leptomastidea abnormis Grlt., importante parassita dello Pseudococcide Planococcus citri (Risso). I risultati ottenuti hanno messo in evidenza l'azione altamente tossica della maggior parte dei prodotti fosfo-organici (Malathion, Mevinphos, Parathion, TEPP), tra cui il DDVP ha invece dimostrato una bassa tossicità .
Alcuni prodotti cloro-organici (DDT ed Endosulfan) e carbammici (Carbaryl) si sono rivelati mediamente tossici, mentre il Lindano ha dimostrato una tossicità minore. Gli acaricidi (MNFA, Plictran) e gli anticrittogamici (Mancozeb, Tiofanate, Zineb, Zireb + Ossicloruro di rame) saggiati sono praticamente non tossici per la L. abnormis, così come alcuni tradizionali anticoccidici (olii bianchi e polisolfuro di bario).
I risultati di questa ricerca, che sarà continuata nel prossimo futuro, forniscono ulteriori dati per l'impiego selettivo dei fitofarmaci in un programma di lotta integrata contro il fitofagi dannosi agli Agrumi.
aggiungere Leptomastidea abnormis agli ausiliari
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.