Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Diserbanti” - volume unico - pag. 773-784
Autori: A. Bugiani, S. Della Piet
In Italia le graminacee annuali costituiscono il principale problema di diserbo nelle zone a coltura maidicola intensiva.
Di queste, in modo particolare il Panicum dichotomiflorum risultat in coninua espansione sfuggendo praticamente ai trattamenti con Atrazina.
Altre specie, come Digitaria sanguinalis, Setaria glauca e, in misura minore, Echinochloa crusgalli, sono talvolta difficilmente controllabili nella stagione estiva con Atrazina in pre-emergenza, quandi si verificano condizioni di persistente siccità .
La sperimentazione biennale riferita dimostra che è possibile incrementare l'attività dell'Atrazina in condizioni siccitose applicandola in post-emergenza con aggiunta di olii bianchi non fitotossici.
Contro Panicum dichotomiflorum e Digitaria sanguinalis è necessario fare ricorso ad una miscela di Atrazina 1 kg/ha + Alaclor 2 kg/ha in pre-emergenza; questo trattamento è risultato migliore rispetto alle miscele: Atrazina + WL 19805 (1 + 1 e 1 + 2 kg/ha); Atrazina + Cloretin (1 + 3 kg/ha); nonchè a WL 19805 fino a 3 kg/ha e Cloretin fino a 4,5 kg/ha.
Aggiungere atrazina alle sostanze attive
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.