Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci” - volume unico - pag. 53-56
Autori: G.P. Bentivogli, V. Brandolini, P. Flori, S. Foschi, G. Malucelli, I. Ponti, G. Svampa, D. Vitali
Gli Autori hanno condotto un'indagine di mercato per quantificare il tasso di contaminazione da residui di antiparassitari sulle derrate ortofrutticole. È stato osservato che pur essendo la prcentuale delle diverse specie vegetali inquinate piuttosto elevata (58%), la situazione igienico-sanitaria non si deve considerare, nel complesso, preoccupante in quanto pochissimi campioni (1-2%) mostrano un residuo superiore agli attuali "limiti di tolleranza".
Esaminate le variazioni dei residui nel tempo si è stabilito che i materiali di inquinamento più frequenti sono rappresentati dagli insetticidi fosforganici e cloroderivati.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.