Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Anticrittogamici ” - volume unico - pag. 247-258
Autori: G.P. Cellerino
Numerose nuove ricerche concernenti la lotta contro la Marssonina brunnea del pioppo hanno consentito di controllare vari risultati precedentemente acquisiti, di saggiare nuovi prodotti e di mettere aconfronto la distribuzione degli anticrittogamici sia a mezzo di elicottero attrezzato con pompe a bassa pressione o con atomizzatori rotanti, sia con aereoplano.
In particolare è apparso:
1) la protezione del fogliame ottenuta con la distribuzione a mezzo elicottero, comunque attrezzato, è analoga a quella con mezzi da terra; risultati più discordanti presenta la distribuzione a mezzo aereo;
2) gli anticrittogamici più efficaci e persistenti possono proteggere sufficientemente la chioma dei pioppi sino a settembre, con ragionevole numero di trattamenti, l'ultimo dei quali effettuato entro giugno;
3) taluni anticrittogamici che hanno difeso meno a lungo le foglie inducono ciò nondimeno nell'annata incrementi legnosi analoghi. Per la valutazione della reale efficacia dei trattamenti non è comunque sufficiente considerare i loro effetti sulla produzione legnosa dell'annata ma bensì anche quelli sulla produzione delle annate successive che possono essere diversi nelle piante che hanno mantenuto più a lungo il fogliame in quanto il loro apparato radicale risulta meglio nutrito ed è maggiore l'emissione delle gemme specialmente nelle loro impalcature pi๠basse.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.