Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Acaricidi, Nematocidi, Rodenticidi” - volume unico - pag. 709-716
Autori: N. Rizzotto , D. Rui
Per approfondire le conoscenze eziologico-terapeutiche sulla rizomania della carota, nuove prove sono state compiute nel triennio 1968-70, sia in serra (vasi) che all'aperto, con la seguente metodolgia e principali risultanze:
- impiegando terreno prelevato negli orti di Chioggia, sterilizzato a 120° per due ore e successivamente seminato a carote, si è ottenuta una sensibile attenuazione della malattia, ma non la sua scomparsa, a dimostrazione che essa non dipende da cause effettive;
- incorporando al terreno sostanze varie (rappresentanti altrettante tesi) per controllare il loro ruolo sulla formazione di radici rizomatose, si è constatata l'azione positiva di talune di esse (Pentacillina, Agrocillina, farina di alghe, Biocampo), ma non di entità tale da poter affermare che il problema è stato risolto, per cui necessita la continuazione di una opportuna attività sperimentale.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.