Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Anticrittogamici ” - volume unico - pag. 361-364
Autori: B. Anastasiadis, G. Bernardi , L. Calvini
Il fungicida sistemico α(2,4 Diclorofenil)-α-fenil-5-piramidinmetanolo (EL 273), per il quale è stato proposto il nome di Triarimol, fu scoperto dalla Eli Lilly & Co. e sperimentato in moti paesi del mondo ed in Italia. La dose acuta orale LD50 del prodotto puro è 600 mg/kg. Il Triarimol è attivo a dosi basse contro un grande spettro di crittogame su diverse colture. Le principali malattie che combatte sono: Ticchiolatura del pero e del melo, Oidio del melo, della vite, delle cucurbitacee, del grano, della rosa, ecc. Inoltre è attivo contro la ruggine di molte colture.
In Italia numerose prove su melo e pero con Triarimol hanno dimostrato che con l'impiego di dosi fra 30 e 50 ppm. di p.a. si combattono la Ticchiolatura del melo e pero e l'Oidio del melo in maniera molto soddisfacente.
Aggiungere Triarimol agli agrofarmaci
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.