Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Diserbanti” - volume unico - pag. 907-918
Autori: M. Puzzilli
1a prova - Il 2, 4 , 5, T ed il 2, 4 D (FT 80 in emulsione al 2% l/ha 1220 ca.) e l'MCPA (Diserbo L in soluzione all'1/ha 1250 ca.) hanno esercitato una soddisfacente azione diretta suiturioni dell'orobanche, senza impedirne, però, l'emergenza e sono stati sufficientemente selettivi per il tabacco in stadio riproduttivo. L'uso del 2, 4, 5 T è attualmente vietato.
2a prova - La parassitizzazione dell'orobanche è stata molto limitata, a causa, probabilmente, dei nematodi, che hanno modificato, istologicamente e fisiologicamente, le radici del tabacco. L'Enide 50 W (p.a. Difenamide, kg/ha in l 800 di acqua, iniettati nel terreno ad attecchimento avvenuto del tabacco) avrebbe ridotta l'emergenza della fanerogama, senza fitotossicità .
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.