Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Erbicidi - volume secondo
Autori: Cavallazzi M., Faravelli E.
Sono illustrate le interessanti possibilità applicative del ROUNDUP nel settore del diserbo delle sponde dei fossi e dei canali, date le sue note proprietà erbicide e la sua rapida inattivazione nelterreno e in acqua ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Aloj B., Garibaldi A.
Vengono riportati i risultati di due prove di lotta contro il marciume del colletto del garofano provocato da Rhizoctonia solani effettuate nel 1978 e nel 1979 in Campania. Risultati assai interessant si sono ottenuti con l'impiego di Iprodione ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Di Punzio F., Garibaldi A., Gullino M.L, Mancini G.
Vengono riferiti i risultati di cinque prove di lotta contro la "muffa grigia" condotte in Piemonte nel 1978 e nel 1979, nel corso delle quali si è confrontato la convenienza di trattamenti basati sudati meteorologici e ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Bernardi G., Buri G., Fabiani G., Gamberini C., Massasso W.
Si riportano i risultati di esperienze condotte dal Servizio Tecnico Agrario dell'Amonn Fitochimica S.p.A. con il Chlorpyrifos-methyl, nuovo insetticida della Dow Chemical, contro Capua reticulana, Arhips podana, Anarsia lineatella, Cydia ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Gallizia A., Napoli P., Perugia G., Pesci G.
Dalle ulteriori prove da noi eseguite in Italia nel biennio 1978-79 risulta che i tre piretroidi Cypermethrin, Fenpropanate e Fenvalerate sono ottimi contro un interessante gruppo di insetti fitofagi,molto difficili da combattere, ed a dosi ridotte ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Della Piet S., Filippi G., Gebert H., Ruberti R., Saporiti G.
In una sperimentazione triennale impostata su 3 prove randomizzate ripetute sei volte, il diserbo con Caragard® 3587 (a base di una miscela delle triazine simmetriche GS 13529 + GS 14259), distribuit su una larga striscia sotto il filare, ha ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Govoni I., Laffi F.
In due prove di lotta contro il Ragnetto rosso dei fruttiferi su melo, eseguite nel 1978 e 1979, sono stati posti a confronto i seguenti principi attivi: nitrilacarb, cyhexatin, fenpropanate, cicloprae+cyhexatin, proptiofen+cyhexatin, neostanox, ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Corvi F., Tullio V.
Vengono riportati i risultati di due anni di prove di lotta contro la Botrytis cinerea Pers. nelle Marche; la sperimentazione è stata condotta su viti delle cv.Verdicchio e Trebbiano. Vinclozoli e Procymidone sono in grado di bloccare le ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Burruano S., Lo Baido V., Somma V.
Vengono riportati i risultati di prove biennali di lotta contro l'oidio del Carciofo. Nel primo anno è stata saggiata la efficacia di 7 anticrittogamici: Triadimefon e Fenarimol hanno fornito i migliri risultati, meno efficaci sono ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Micolini S.
Vengono esposti i risultati di un biennio di prove contro l'oidio della vite, "Uncinula necator", condotta in Friuli su "Refosco da peduncolo rosso". Nel 1978 i prodotti hanno ridotto significatiamente l'attacco del ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Carniel P.L, Micolini S.
Nel biennio 1978/79, nel Friuli, sono stati posti a confronto principi attivi ed epoche diverse d'intervento in un programma di lotta contro "Botrytis cinerea" su vite. Nel "˜78, con forte attacco de patogeno nei testimoni, ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Capello P.F. , Cotroneo A., Mancini G.
Si riferiscono i risultati di prove di lotta condotte in Piemonte nel 1978 e nel 1979 contro l'Oidio del melo con il Triadimefon e con il Fenarimol. I due prodotti, impiegati in interventi preventivi,hanno fornito una eccellente protezione ...
Aspetti residuali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Baruzzini L., Spessotto C., Taccheo Barbina M.
Vengono riportati i dati concernenti i residui di Vinclozolin e Sumisclex in campioni di vino, ottenuti con metodi GLC per i p.a. t.q. e per il derivato 3,5 DCA. Inoltre si riferisce la purificazone TLC applicabile alla matrice vino.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.