Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Nuovi indirizzi di Difesa - volume primo
Autori: Arcozzi L., Gelosi A.
Si riferiscono i risultati di esperienze condotte in un vigneto del Ravennate negli anni 1976 - 79, sull'andamento delle catture di Lobesia botrana Schiff. per mezzo delle trappole sessuali. L'inagine esclude la presenza nella zona della ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Nucifora A.
L'autore riferisce su un'infestazione di Polyphagotarsonemus latus Banks (Acarina, Tarsonemidae), verificatesi durante il 1979 in Sicilia su Gerbera e Peperone in serra nelle province di Ragusa e Messna. Egli descrive la sintomatologia ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Maniglia G., Patti I.
Vengono segnalate le eccezionali pullulazioni in Sicilia dell'afide Pterochloroides persicae (Cholod.), apparso nocivo a numerose specie di Drupacee: Pesco, Nocepesco, Susino, Mandorlo, Albicocco, Cilegio. Sono date notizie sulla geonemia e la ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Miccolis V.
Tre erbicidi (butralin + linuron, nitrofen + linuron e penoxalin) sono stati confrontati con 3 densità di semina (25 cm x 3 - 6 - 9 cm). Gli erbicidi provati hanno dato rese più alte ed hanno controlato efficacemente il ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Laffi F., Ponti I.
Allo scopo di verificare l'azione esercitata dagli anticrittogamici di pi๠comune impiego sulla vite nei confronti del Ragnetto rosso (Panonychus ulmi Koch) sono stati posti a confronto i seguenti prdotti: mancozeb, zineb, ...
Aspetti residuali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Guerzoni M.E., Mattioli R., Piva M., Zironi R.
Si riferiscono i risultati di 3 anni di sperimentazione con Vinclozolina, Procimidone e Iprodione sulla flora microbica delle uve e sulla successione delle specie durante lo svolgersi della fermentazine spontanea. Solo il Procimidone ha provocato ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Pimpini F., Zanin G.
Erbicidi - volume secondo
Autori: Bianco V.V.
A Bari e Castallaneta (Ta) sono state condotte due prove per ottenere informazioni sulla tecnica di produzione delle cipolline da sottaceti. Sono state messe a confronto tre dosi di seme e tre metodi i lotta alle malerbe (impiego di ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Calabretta C., Vacante V.
Nel 1978-79 sono state effettuate prove di lotta per studiare l'effetto di trattamenti primaverili con cyexatin sul ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi Koch). L'efficacia di un trattamnto, effettuato all'epoca della caduta ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Arcozzi L., Gelosi A.
Gli AA. dopo aver riportato i quantitativi di cereali prodotti in Italia e importati dall'estero via mare, tentano di quantificare il danno diretto causato dagli insetti in queste derrate immagazzinate. Richiamano i principali insetti che ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Belligno A., Fisichella G., Tropea M.
Gli Autori hanno studiato l'influenza di alcuni diserbanti sul potere nitrificante di alcuni terreni tipici della Sicilia Orientale. I risultati dell'indagine hanno evidenziato che i diserbanti considerati nelle normali dosi di impiego non ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Cenni L., Chiarini S., Ciampolini M.
Si riferisce sugli ottimi risultati ottenuti con l'uso dell'Acefate contro Pandemis ribeana Hb., Archips podanus Scop., Cydia pomonella L. in trattamenti sul melo, di diverse cultivar, nel periodo priaverile-estivo, in provincia di Bologna ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Liotta G., Maniglia G.
E' stata saggiata l'efficacia di alcuni piretroidi contro il Dialeurodes citri (Ashm.) su limone a confronto dell'Olio minerale, sia nel periodo invernale che estivo. L'efficacia dell'Olio è staa in genere superiore a ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Menniti A.M., Pratella G.C., Tonini G.
Sono state eseguite prove di lotta sia su frutti inoculati con spore di Monilia laxa e mantenuti in ambiente a 20°C, che su frutti non inoculati conservati a 0°C per circa 30 giorni e successivament postmaturati a 20°C. Da tale ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.