Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Del Re A.A.M., Molinari G.P., Natali P.
Il trattamento con rame controlla la septoriosi senza diminuire la produzione. I residui di rame e Zineb sono inferiori al massimo accettabile anche quando non sono rispettabili i tempi di carenza. I esidui di Chlorothalonil sono superiori al ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Monotti M.
Sono state condotte tre prove miranti a saggiare la possibilità di eseguire la preparazione del terreno e il diserbo con notevole anticipo sulla data di semina del girasole. I risultati hanno indicato che tale tecnica è ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Chiodi G., Dermatini P., Mainenti E., Masserano P.C., Saggini A., Tibaldeschi M.
Si riferiscono i risultati di due prove condotte in provincia di Alessandria per verificare l'attività erbicida di formulati applicati in presemina o pre-emergenza ed in postemergenza della bietola. ella applicazione in presemina e ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Aloisio G., De Dominicis V., Tullio V.
Gli Autori riferiscono sui risultati di una prova di confronto di tre diserbanti selettivi del mais in Abruzzo. E' risultata l'opportunità di addizionare Eptam ad Atrazina, per un miglior contenmento delle infestanti ...
Nematocidi, Limacidi - volume primo
Autori: Ottoni P., Tacconi R.
E' stata effettuata in provincia di Piacenza una prova di lotta chimica contro il Ditylenchus dipsaci per disinfestare terreni da ricoltivare ad aglio. Sono stati usati prodotti a base di Dicloropropao-Dicloropropilene: Phànamiphos e ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: De Leonardis A., Lodi G., Passarini I.
Il Chlorpyrifos, sperimentato in Italia su varie colture si è dimostrato valido per controllare i seguenti insetti senza danneggiare le piante: varie specie di nottue, tignoletta, carpocapsa, cidia, narsia, rodilegno giallo, dorifora, larve ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Cavallazzi M., Lenzi G.
Vengono descritte le caratteristiche del DACOSTAR, nuovo fungicida costituito da una miscela di Clortalonil e ossicloruro tetraramico. Prove di laboratorio hanno evidenziato l'elevata efficacia dl prodotto, che è già ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Mainenti E., Masserano P.C.
Vengono riferiti i risultati di una sperimentazione biennale condotta su coltura di fagiolo rampicante. Tutti i formulati usati, singolarmente o in miscela, hanno controllato efficacemente le infstanti presenti con risultati migliori per le ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Carniel P.L, Micolini S.
Si riferisce su prove di diserbo della barbabietola condotte nel Friuli nel biennio 1978-79 con miscele di p.a. diversi. Nel "˜78 tutti gli interventi in immediata pre-semina hanno permesso un dscreto controllo delle malerbe; la miscela ...
Nematocidi, Limacidi - volume primo
Autori: Di Vito M., Lamberti F.
In prove di lotta chimica eseguite nel 1976, in un appezzamento in agro di Ginosa Marina (Taranto), infestato da Meloidogyne incognita (Kofoid et White) Chitw. e trapiantato con Pomodoro (Lycopersiconesculentum Mill.) da industria "Roma ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Zambelli P.
Vengono riportati i dati relativi a due anni di sperimentazione con Milcritt 50 PB, a base di Ditalimfos, contro oidio e ticchiolatura del melo ed oidio del grano. Contro l'oidio del melo, ad un'infezone del 70-80% nel testimone, si ha un ...
Erbicidi - volume secondo
Autori: Cavallazzi M., Faravelli E.
Per combattere le infestazioni di Heteranthera spp., in via di diffusione nelle zone risicole, sono state effettuate prove nel 1978 e nel 1979 con Ronstar, erbicida a base di Oxadiazon, in formulazion granulare, già omologato per ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Carniel P.L, Micolini S.
Nel 1978 è stata realizzata nel Friuli una prova di lotta contro "Plasmopara viticola" con impiego di formulati a p.a. diversi ad esclusiva azione di contatto, irrorati alla fine del periodo di incubzione della crittogama: si ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Casilli O., Laccone G., Murolo O., Tarantino L.
Tre anni di prove di lotta contro Botrytis cinerea Pers. hanno messo in evidenza la variabilità degli attacchi del fungo e la possibilità di ridurre i danni anche con due soli interventi in agosto-sttembre. Hanno espresso ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.