Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Residui e aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Alliata V., Butera N., Catara A., Lancia C.
E' stata saggiata l'efficacia di 67 fitofarmaci (fungicidi, insetticidi, fertilizzanti e coadiuvanti) nell'inibire in vitro la criogenicità di Pseudomonas syringae, e nell'abbassare la temperatura dicongelamento di ...
Lotta contro le crittogame - volume primo
Autori: Antonacci E., De Paoli M., Faretra F., Mantegazza G., Piglionica V., Spessotto C., Taccheo Barbina M.
Prove di lotta chimica contro Botrytis cinerea Pers. sono state eseguite su Viti ad uva da vino ("˜Sangiovese') allevate a "tendone" in un'annata caratterizzata da condizioni climatiche poco favorevoi al manifestarsi ...
Lotta contro insetti, acari e nematodi - volume secondo
Autori: Allegro G., Lapietra G.
Prove di pieno campo condotte nel biennio 1982-83 hanno dimostrato le possibilità di impiego di alcuni insetticidi a bassa tossicità verso gli animali a sangue caldo come bromophos e pirimiphos-methil nella difesa del ...
Posters schede tecniche di fitofarmaci - volume terzo
Lotta contro le malerbe - volume terzo
Autori: Guiati B., Orsi E., Sgattoni P., Villani A.
Prove condotte in Val Padana negli anni 1981-'82 e "˜83 hanno dimostrato che endothal, applicato in fase di pre-semina anticipata, aumenta il n° di piante emerse e favorisce lo sviluppo della coltur nel primo periodo di ...
Residui e aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume secondo
Autori: Arzone A., Patetta A.
Cartap, nuovo insetticida tiocarbammato consigliato in frutticoltura, fenitrothion, insetticida fosforganico a vasto raggio d'azione, mancozeb, fungicida ditiocarbammato di largo impiego, sono stati sggiati per ingestione e per contatto ...
Lotta contro insetti, acari e nematodi - volume secondo
Autori: Carniel P.L, Cecchini A.
Si riportano i risultati di un biennio (1982/83) di prove di lotta contro "Clysia ambiguella" e "Lobesia botrana" realizzate nel Friuli e Isontino con impiego di formulati a base di Quinalphos, Phosalne, Trichlorphon, ...
Lotta contro le crittogame - volume primo
Autori: Biancardi E., Biondani D., Olimpieri R.
Sono stati posti a confronto alcuni prodotti utilizzati da tempo nella lotta contro la cercospora con altri proposti di recente per aumentarne l'efficacia. Le produzioni di saccarosio relative aitrattamenti con miscele di Fentin idrossido o ...
Lotta contro insetti, acari e nematodi - volume secondo
Autori: Setti M.
In due prove sperimentali contro la Fillossera della vite, intervenendo con trattamenti al terreno con insetticidi granulari e/o con trattamenti liquidi, in differenti fasi fenologiche, si sono osservti con: a) Prodotti sperimentali ...
Posters schede tecniche di fitofarmaci - volume terzo
Autori: Frigato V., Villani A.
Lotta contro le crittogame - volume primo
Autori: Borsari T., Ferrari M., Garavaglia C., Signorini E.
Vengono illustrate le nuove conoscenze sul modo d'azione del Galben aventi una determinante influenza sul suo comportamento in campo. La struttura del Galben consta di due configurazioni otticamete attive. Viene dimostrata ...
Lotta contro insetti, acari e nematodi - volume secondo
Autori: Longo S., Patti I., Rapisarda C.
Vengono evidenziate notevoli infestazioni di Aleurothrixus floccosus (Maskell) negli agrumeti della Sicilia orientale. Contro tale aleirode sono state effettuate prove di lotta chimica, impiegand esteri fosforici, carbammati e azotorganici, da ...
Lotta contro insetti, acari e nematodi - volume secondo
Autori: Arsura E., Capizzi A., Dalla Guida C., D'Aquila F., Spinelli P.
Il ferormone di Epichoristodes acerbella, già usato come mezzo di monitoraggio nelle coltivazioni di garofano, è stato sperimentato in prove di lotta diretta secondo la tecnica della confusione. I risultati indicano come sia ...
Lotta contro le crittogame - volume primo
Autori: Bacci L., Bonvicini S., Calvani L.
Vengono riportati i risultati relativi ad un triennio di prove sperimentali effettuate con Nuarimol per la lotta all'oidio della vite. E' stata messa in evidenza la costante ottima efficacia del prodoto da solo e in miscela con lo zolfo nei ...
Virus e virosi delle piante - volume terzo
Autori: Accotto G.P, Conti M., Lenzi G., Mancini G., Roggero P.
Il virus del vaiolo del susino (PPV) è stato rinvenuto per la prima volta in Piemonte, in un'area di modesta estensione a sud di Saluzzo, esclusivamente su albicocco e suoi portinnesti. La comparsa dl virus sembra da attribuirsi ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.