Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro le crittogame” - volume primo - pag. 399-408
Autori: G.C. Bongiovanni
In otto prove condotte nel 1983 nella Valle Padana, il nuovo anticercosporico DPX-H6573 è stato confrontato con quattro miscele sperimentate in precedenza. Tutte le tesi hanno determinato produzioni aggiori ed altamente significative rispetto al test non trattato, ma i migliori risultati in resa saccarosio sono stati conseguiti dai fungicidi impiegati alle seguenti dosi di sostanza attiva per ettaro e per trattamento: fentin-idrossido g 150 + DPX-H6573 cc 40, DPX-H6573 cc 120 e cc 80, fentin-idrossido g 150 + bitertanolo g 150. Seguono: fentin-idrossido g 300, le miscele con fentin-idrossido g 150 + propiconazol cc 125, + prochloraz cc 400, + nuarimol cc 36, DPX-H6573 cc40. Il prodotto siglato è apparso idoneo a far parte del gruppo delle nuove sostanze attive candidate all'eventuale sostituzione degli stannorganici nella lotta contro la cercospora della bietola.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.