Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Virus e virosi delle piante” - volume terzo - pag. 415-426
Autori: R.A Conception, G. Faccioli
Infiltrando foglie di C. amaranticolor con acido poliacrilico (PA di 3500 D: 1 mg/ml) 72,48 e 24 ore prima dell'inoculazione di TNV, si è constatata l'acquisizione da parte delle foglie di una parziae resistenza all'infezione virale: riduzione del numero di lesioni locali del 30-32% rispetto al controllo (foglie infiltrate con acqua). Estraendo dai 2 tipi di foglie gli eventuali fattori antivirali presenti (AVFs: Faccioli e Capponi 1983), facendoli assorbire da altre foglie e inoculando queste ultime, si è osservato che l'estratto di foglie trattate con PA causava, rispetto all'altro estratto, una riduzione di biosintesi virale (infettività ) del 36%.
Sembra logico perciò supporre che la resistenza conferita dal PA sia dovuta, almeno in parte, alla sua capacità di indurre la formazione di AVF. In questo senso il palianionico sembra agire come nei sistemi animali, a cui conferisce resistenza alle infezioni virali inducendo la formazione di interferone.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.