Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci ” - volume terzo - pag. 519-526
Autori: L. Cugudda, A. Garibaldi
La disinfezione di un terreno repressivo verso la tracheofusariosi con alcuni fumiganti (metamsodio, Di-trapex, dazomet, DD) e la successiva inoculazione con Fusarium oxysporum f. sp. dianthi ha fortemente aumentato l'incidenza della malattia in piante di garofano coltivate nel terreno fumigato in particolare con dosi elevate di matamsodio. Non sono state osservate variazioni significative nella popolazione fungina totale, nei Fusaria e nei batteri isolati dalle radici di piante coltivate nel terreno fumigato e non. Ceppi patogeni di Fusarium sono stati isolati in percentuale nettamente superiore dalle radici di piante prelevate in terreno fumigato. Questi risultati confermano l'importanza dei Fusaria non patogeni come antagonisti nei terreni repressivi.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.