Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci ” - volume terzo - pag. 457-468
Autori: A. Belligno, G. Fisichella, S. Longo , M. Tropea
Vengono riportati i risultati ottenuti da una ricerca, condotta in una vasta zona serricola della Sicilia, intesa a saggiare i residui di bromo nei terreni, nelle piante e nelle acque dei pozzi di sere fumigate con Bromuro di metile. Per il controllo del bromo residuale sono stati considerati cinque gruppi di serre che erano state trattate rispettivamente per 1-2-5-10-15 anni consecutivi con Bromuro di metile.
I risultati analitici hanno messo in luce un leggero incremento dei livelli di bromo, sia nei terreni, nelle piante che nelle acque, all'aumentare del numero dei trattamenti. I contenuti di bromo nelle foglie e nei frutti di peperone e pomodoro non hanno raggiunto i livelli di tossicità .
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.