Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Gremo F.
Nel presente lavoro si riferiscono i risultati di un triennio di prove di lotta contro Rhagoletis cerasi L. condotte in Piemonte con l'impiego di esche avvelenate e utilizzando trappole cromotropiche er il "monitoraggio" degli ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Girolami V., Guarnieri C., Strapazzon A.
Nel 1984 e 1985 su 76 e 72 viti di un vigneto di uva da vino del Veneto (cv. Tocai Rosso), sono stati rilevati l'infestazione fogliare da Viteus vitifoliae (Fitch) ed il peso e grado zuccherino della roduzione. Nel 1985, l'infestazione ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Deflorian R. , Luppi A.
Si riportano le caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche, le proprietà biologiche e le possibilità applicative di Insegar, nuovo insetticida "regolatore di sviluppo" (IGR) a bassa ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Corino L., Ruaro P.
In due ambienti viticoli si sono avviate, durante il 1985, introduzioni di fitoseidi su 9 vigneti in cui gli acari fitofagi erano da tempo dannosi. Nella zona di Alba si è impiegato il Typhlodromus pri indigeno mentre a Carema si è ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Bretegani C., Gallizia A., Mallegni C., Perugia G., Pesci G.
Vengono presentate le caratteristiche del Karphos®: nuovo insetticida organofosforico, non sistemico, a base di Isoxathion. Oltre ad una elevata attività contro una vasta gamma di insetti epige, prove di campo condotte in Italia ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Fantini R., Puppin O., Reggiori F., Rossi A.
Si riportano i risultati di alcune prove condotte su fruttiferi con il nuovo acaricida, ad azione prevalentemente ovicida, JH 388 in associazione con adulticidi. L'efficacia del prodotto risulta partiolarmente interessante in quanto apporta una ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Benuzzi M., Burchi C., Celli G., Corazza L., Cornale R., Nicoli G.
Nel 1984/85, in Romagna (Italia), sono state condotte prove di lotta biologica in serra, con il Neurottero predatore Chrysoperla carnea Steph. contro due specie di afidi infestanti della fragola: Macrosiphum euphorbiae Thomas e Chaetosiphon ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Allegro G., Lapietra G.
Numerose prove di lotta condotte in pieno campo negli anni 1981-85 hanno dimostrato l'elevata efficacia di alcuni insetticidi fosforganici e piretroidi in trattamenti autunno-invernali contro il Punteruolo del pioppo, che nell'Italia ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Girolami V., Strapazzon A.
La difesa di un meleto è stata impostata senza l'uso di prodotti organici di sintesi e citotropici. Come anticrittogamici si sono impiegati rame e zolfo, come insetticidi di contatto estratti di pirero, con o senza oli minerali, e come ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Pancoresi A.
Si riportano i risultati ottenuti in una prova di lotta contro Corythucha ciliata e Gnomonia platani eseguita con la tecnica dell'immissione forzata. Sono stati usati, singolarmente e in miscela, due insetticidi e tre anticrittogamici. I due ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Chianella M., De Leonardis A., Setti M.
Sono state eseguite prove per il controllo di Rhopalosyphum padi L., vettore del virus del nanismo giallo su orzo (BYDV). I risultati della sperimentazione dimostrano l'importanza del trattamento inseticida liquido con Fenvalerate sulla coltura ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Clabassi I.
Viene segnalata la presenza nella Regione Friuli-Venezia Giulia (province di Pordenone e di Gorizia) di un Omettero neartico: Metcalfa pruinosa say. Si tratta di un Flatide che compie una generazone all'anno. E' stato segnalato su molte ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Moretti A., Venturi F.
Dopo una breve descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche e tossicologiche del clofentezine, si fa il punto sull'attuale stato di conoscenze relative all'efficacia nei confronti degli acari di uesta sostanza attiva già ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Cortellini W., Deseö K.V., Montermini A., Rovesti L.
Hyphantria cunea Drury (Lepidoptera; Arctiidae), presente nel nord Italia da alcuni anni ed in continua espansione territoriale, ha causato gravi defogliazioni a carico di piante ornamentali quali gelo, acero negundo, tiglio ecc. Contro di essa ...
Lotta contro i fitofagi - volume primo
Autori: Curto D., Maldera D., Russo L.F, Tremblay E.
Per il controllo della Tingide del Platano (Corythucha ciliata Say) sono stati saggiati gli insetticidi monocrotophos e metasystox-R mediante la tecnica delle iniezioni nel tronco secondo il metodo Maget Inject-A-Cide. Le capsule contenenti i due ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.