Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro i fitofagi” - volume primo - pag. 35-40
Autori: V. Girolami, A. Strapazzon
La difesa di un meleto è stata impostata senza l'uso di prodotti organici di sintesi e citotropici. Come anticrittogamici si sono impiegati rame e zolfo, come insetticidi di contatto estratti di pirero, con o senza oli minerali, e come insetticida selettivo di ingestione il Bacillus thuringiensis.
La frutta ha presentato un aspetto rugginoso soggettivamente piacevole e caratteristiche di ottima serbevolezza e qualità . I problemi principali sono risultati legati ai carpofagi che nel secondo anno di sperimentazione hanno compromesso la quantità del raccolto. Nel primo anno la produzione non bacata è stata del tutto soddisfacente. L'introduzione di Fitoseidi ha consentito un rapido controllo biologico degli acari fitofagi. I minatori sono drasticamente diminuiti nel secondo anno. Probabilmente indispensabili sono i trattamenti di fine inverno con polisolfuri per il controllo delle cocciniglie.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.