Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Dadomo M., Testi V., Zanotti A.
Sono stati valutati gli effetti di diversi fungicidi cuprici su alcuni aspetti qualitativi ed agronomici di due cv. di pomodoro da industria (Canaria e Potomac). Il grado di contaminazione risulta netamente superiore nella cv. a bacche piccole ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Conte E., Imbroglini G., Leandri A.
La prova ha voluto indagare sull'effetto dell'associazione di un antibotritico con nutrienti fogliari a spiccate proprietà veicolanti. I trattamenti sono stati fatti con Vinclozolin da solo, unio a bagnanti o miscelato con ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Flori P., Malucelli G., Musacci P., Stanzani R., Tentoni P.
Si è studiato il comportamento residuale degli insetticidi piretroidi cypermethrin e fenpropathrin su frutti e foglie di pero e melo. La ricerca ha evidenziato, per la mela, la presenza di bassi resiui (0,1 ppm) di entrambi i principi attivi ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Boni R., Chianella M., Maini P., Mallegni C., Viglietta M.
In un canale di irrigazione sono state individuate 5 parcelle consecutive di 500 e 1000 metri, rispettivamente, nel senso della corrente. Le due parcelle da 1000 metri sono state trattate con il iserbante Arsenal® al 23% di imazapir, alle dosi ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Botteghi P., Burchi C., Maini P.
Un preparato commerciale a base di Bacillus thuringiensis Berliner (Bactucide P) e il piretroide deltametrina (Decis) sono stati saggiati sugli adulti di Trichogramma maidis Pint. Voeg. Il Bactucde si è rivelato privo di effetti collaterali ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Cugudda L., Garibaldi A.
La disinfezione di un terreno repressivo verso la tracheofusariosi con alcuni fumiganti (metamsodio, Di-trapex, dazomet, DD) e la successiva inoculazione con Fusarium oxysporum f. sp. dianthi ha fortemente aumentato l'incidenza della malattia ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Borgo M., Conte E., Egger E., Imbroglini G., Leandri A.
In due diversi ambienti si sono confrontati per un triennio alcuni fungicidi dicarbossidici, in parte a diverse formulazioni, i quali hanno fornito risposte positive nel controllo della botrite dell'uva. L'analisi gascromatografica dei ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Arzone A., Patetta A.
L'azione sull'ape dell'insetticida cypermethrin, degli insetticidi-acaricidi fenpropathrin e triazophos, dell'erbicida simazina è stata esaminata in laboratorio mediante prove per ingestione e per cotatto diretto. I risultati ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Belligno A., Fisichella G., Longo S., Tropea M.
Vengono riportati i risultati ottenuti da una ricerca, condotta in una vasta zona serricola della Sicilia, intesa a saggiare i residui di bromo nei terreni, nelle piante e nelle acque dei pozzi di sere fumigate con Bromuro di metile. Per il ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Camoni I., Di Muccio A., Dommarco R., Gualco A., Pontecorvo D. , Vergori L.
Nove mangimi per trota, rappresentativi della produzione italiana, sono stati analizzati per quanto riguarda i residui di composti del gruppo del DDT e di PCB. I livelli di residui riscontrati sono stati in generale inferiori a 10 ppb per i ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Basile A.C., Basile M., Faliero N., Lamberti F.
E' stata condotta nel Metapontino una prova per studiare l'influenza dei metodi e delle dosi di somministrazione del Bromuro di metile sul contenuto in bromo delle Fragole. I risultati ottenuti indicao che dosi di 50, 65 80 g/m2 di ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Bergonzoni P., Kovacs A., Ravagli S., Sgattoni P.
Sei ceppi del fungo Beauveria bassiana sono stati allevati sul substrato contenente 6 fungicidi (CAPTANO, MANCOZEB, FENARIMOL, OSSICLORURO DI RAME, CARBENDAZIM e PROCYMIDONE) a 5 differenti concentrazoni (1,6, 8, 40, 200, 1000 ppm). I ceppi si sono ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Aliberti C., Bosticardo V., Morando A., Nebiolo P.
Si riferiscono i risultati triennali delle influenze collaterali su acari e tiflodromi di tre antiperonosporici (Ossicloruro di rame, Folpet + Captafol e Mancozeb), impiegati separatamente in un vigneo di un ettaro frazionato in grandi parcelloni ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Celli G., Porrini C.
Si sono verificati in Italia quest'anno 230 apicidi tra cui 3 catastrofici in provincia di Sondrio, Venezia e Pordenone. Tenendo conto anche dei dati relativi dei due anni precedenti le molecole più requentemente rinvenute sono ...
Residui e aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume terzo
Autori: Chianella M., Collina A., Maini P., Sgattoni P.
Sono stati analizzati i residui chimici e l'effetto fitotossico residuo (tramite tests biologici) di 3 diserbanti del frumento (trifluralin+linuron 23,5 + 11,7; methabenzthiazuron 70 PB; chlortoluron 0 PB) in campioni di terreno prelevati in 3 ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.