Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Lotta contro i fitofagi” - volume secondo - pag. 125-134
Autori: Matteo Bonforte, S. Caruso, G. Gagliano, G. Montaudo
Composti aventi gruppi funzionali ossidrilici ed alcuni loro derivati con proprietà tensioattive sono stati saggiati in vitro nei confronti di Phoma tracheiphila. Quelli che hanno dato i risultati miliori (1-butanolo, 1-ottanolo, 1,10-decandiolo, poliossetilene (4)dodecil etere, miscela di poliossetileni alcolati) sono stati saggiati in vitro a tempi diversi dall'inoculazione del fungo in semenziali di arancio amaro. Gli ultimi due hanno ridotto l'incidenza della malattia in misura statisticamente significativa rispetto al controllo non trattato e a quello trattato con Captafol, se applicati 24 ore dopo l'inoculazione.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.